edokform
Search in blog
Blog categories
Blog tags
Photo gallery
No featured images
Your cart is currently empty.
edokform
Benvenuti nel cuore della Sicilia, dove la tradizione incontra innovazione, e il gusto diventa poesia. Scopri la...
TRADIZIONE Attraverso la loro storia millenaria, i loro usi nelle celebrazioni e le loro varianti regionali, i...
La Sicilia, terra di antiche tradizioni culinarie e di straordinaria biodiversità, è rinomata per i suoi prodotti...
I capperi siciliani, quei piccoli tesori salati e pungenti, sono un ingrediente distintivo nella cucina siciliana....
No featured images
Tante province, tante versioni, un’unica, grande, tradizione. Di provincia in provincia, di città in città, di famiglia in famiglia, tantissime varianti di una ricetta storica come la Caponata.
Partendo da Palermo, il Capoluogo Siciliano, dove vengono utilizzate le melenzane tagliate a tocchetti di ugual misura e le olive intere, poi ci spostiamo verso Trapani, verso Ovest, dove, data la grande tradizione delle tonnare, vengono usate le parti meno pregiate del tonno, come la buzzonaglia, per arricchirne ancor di più il gusto e il sapore, dopodichè scendiamo verso Agrigento dove vengono aggiunti i peperoni, un pizzico di peperoncino e addirittura pistacchi e mandorle, per dare un tocco di Sicilianità in più, di cui la Caponata è già colma. Poi ci spostiamo verso Catania, la parte Est della Sicilia, dove viene usato molto pomodoro al posto della classica Salsa, per finire poi a Messina, dove il pomodoro pelato, sostituisce la Salsa, facendo sì, che il sapore degli ortaggi si contraddistingua molto di più, non essendo coperto dal forte sapore della Salsa.
Possiamo crearne anche una variante “marittima” della nostra Caponata, aggiungendo a fine cottura, i nostri Filetti di Pesce Spada, per dargli un ulteriore tocco di classe.
LA RICETTA per 4 persone: