In Sicilia, settembre è un mese magico. L’estate cede lentamente il passo all’autunno, i colori diventano più caldi,...
Cerca nel blog
Tag del blog
Galleria fotografica
Nessuna immagine presentato
Il tuo carrello è vuoto.
In Sicilia, settembre è un mese magico. L’estate cede lentamente il passo all’autunno, i colori diventano più caldi,...
Benvenuti nel cuore della Sicilia, dove la tradizione incontra innovazione, e il gusto diventa poesia. Scopri la...
I confetti siciliani non sono semplici dolci: racchiudono storia, cultura e un significato profondo che li rende...
La Sicilia è una terra di sole, natura e tradizioni millenarie, capace di regalare prodotti unici e inimitabili. Tra...
I capperi siciliani, piccoli tesori dal gusto intenso e aromatico, sono tra gli ingredienti più amati della...
Nessuna immagine presentato
La Caponata Siciliana è uno dei piatti più amati e rappresentativi della tradizione culinaria dell’isola. Un contorno ricco, nato da ingredienti semplici e poveri come melanzane, salsa di pomodoro, olive, capperi, sedano e basilico, trasformati in un’esplosione di sapori grazie all’aggiunta di olio extravergine d’oliva, zucchero e aceto, con il tocco unico di uva passa e pinoli.
Un piatto che racconta la Sicilia in ogni boccone: colorata, intensa, genuina.
👉 Su Gocce di Sicilia trovi gli ingredienti autentici per prepararla a casa con tutto il gusto della tradizione.
Ogni provincia siciliana custodisce una propria versione della Caponata, a dimostrazione di quanto questo piatto sia radicato nella cultura gastronomica dell’isola.
Palermo: melanzane a tocchetti e olive intere, la ricetta più diffusa e conosciuta.
Trapani: arricchita con la buzzonaglia di tonno, in onore delle antiche tonnare.
Agrigento: peperoni, peperoncino, pistacchi e mandorle per un tocco di carattere.
Catania: più pomodoro e meno salsa, per un gusto fresco e deciso.
Messina: pomodoro pelato al posto della salsa, così da esaltare ancora di più gli ortaggi.
💡 Una variante “marittima”? Provala con l’aggiunta di filetti di pesce spada, un abbinamento che porta la Caponata ad un livello gourmet.
👉 Scopri nel nostro shop ingredienti unici come olive siciliane, capperi di Pantelleria e olio EVO locale per creare la tua versione preferita.
500 g di melanzane
4 cucchiai di salsa di pomodoro
100 g di cipolla
100 g di sedano
80 g di olive
1 cucchiaio di capperi dissalati
Basilico fresco
1 cucchiaio abbondante di zucchero
2 cucchiai di aceto di vino bianco
Sale q.b.
50 g di pinoli
Olio per friggere
Tagliare le melanzane a tocchetti e friggerle in abbondante olio caldo.
In una padella, soffriggere la cipolla con il sedano a pezzetti.
Aggiungere salsa di pomodorini, olive e capperi, lasciando insaporire.
Unire le melanzane fritte e mescolare bene.
Condire con zucchero e aceto, per ottenere il tipico gusto agrodolce siciliano.
Completare con pinoli tostati, uvetta e basilico fresco.
👉 Servila fredda, come da tradizione: sarà ancora più gustosa il giorno dopo.
Per un piatto davvero siciliano, non basta seguire la ricetta: servono materie prime di qualità, proprio come quelle che trovi su Gocce di Sicilia.
👉 Acquista ora gli ingredienti per la tua Caponata Siciliana e porta in tavola tutto il sapore autentico dell’isola!