Scopri i tesori enologici della Sicilia! In questo post, ti presentiamo tre vini bianchi delle cantine siciliane più...
- Gocce di Sicilia
- Enoteca
- Dolce
- Creme dolci spalmabili
- Dolci Tipici
- Paste di mandorla
- Torroni, croccanti e torroncini
- Frutta martorana
- Cioccolato di Sicilia
- Cioccolato di Modica IGP Gusti Classici
- Cioccolato di Modica IGP Gusti New
- Cioccolata di Modica IGP Gusti Speciali
- Cioccolata di Modica IGP Gusti Frutta
- Cioccolato Cru Monorigine
- Cioccolato Bonajuto
- Preparati per Cioccolata Calda
- Marmellate e Miele
- Marmellate e confetture
- Miele
- Zucchero candito
- Frutta candita
- Salato
- Altro
Il tuo carrello è vuoto.
La Caponata Siciliana, la storia e la ricetta di uno dei piatti siciliani più tra
Melenzane, Salsa, Olive Verdi, Capperi, Sedano e Basilico, un mix di verdure fritte, ripassate in padella, con l’aggiunta di Olio, Sale, Zucchero e Aceto, aggiungendo alla fine Uva Passa e Pinoli. Da pochi, e poveri ingredienti, nasce un contorno ricco come la Caponata Siciliana.
Tante province, tante versioni, un’unica, grande, tradizione. Di provincia in provincia, di città in città, di famiglia in famiglia, tantissime varianti di una ricetta storica come la Caponata.
Partendo da Palermo, il Capoluogo Siciliano, dove vengono utilizzate le melenzane tagliate a tocchetti di ugual misura e le olive intere, poi ci spostiamo verso Trapani, verso Ovest, dove, data la grande tradizione delle tonnare, vengono usate le parti meno pregiate del tonno, come la buzzonaglia, per arricchirne ancor di più il gusto e il sapore, dopodichè scendiamo verso Agrigento dove vengono aggiunti i peperoni, un pizzico di peperoncino e addirittura pistacchi e mandorle, per dare un tocco di Sicilianità in più, di cui la Caponata è già colma. Poi ci spostiamo verso Catania, la parte Est della Sicilia, dove viene usato molto pomodoro al posto della classica Salsa, per finire poi a Messina, dove il pomodoro pelato, sostituisce la Salsa, facendo sì, che il sapore degli ortaggi si contraddistingua molto di più, non essendo coperto dal forte sapore della Salsa.
Possiamo crearne anche una variante “marittima” della nostra Caponata, aggiungendo a fine cottura, i nostri Filetti di Pesce Spada, per dargli un ulteriore tocco di classe.
LA RICETTA per 4 persone:
- 500 gr di Melanzane
- 4 Cucchiai di Salsa di pomodorini Datterini o Ciliegino
- 100 gr di Cipolla
- 100 gr di Sedano
- 80 gr di Olive Verdi al Naturale (oppure, per un sapore più deciso, quelle Nere)
- 1 cucchiaio di capperi Dissalati in acqua
- Olio Extravergine d’Oliva
- Basilico
- 1 cucchiaio abbondante di Zucchero
- 2 cucchiai di Aceto di Vino Bianco
- Sale
- 50 gr di Pinoli
- Olio per Friggere q.b.
Prodotti correlati
Melanzane Sott'olio condite alla siciliana - 280g
Crema di carciofi 190 g
Crema di aglio - 190 g
Cuore di Carciofo sott'olio condito da 280 grammi
Pomodori secchi in olio da 280 grammi
Crema di Peperoncino Piccante - 190 gr
Pomodorino Ciliegino BIO Essiccato in Busta
Bruschetta al Peperoncino Piccante - 90g
Patè di Olive Verdi - 190g
Pomodoro Capuliato BIOLOGICO Essiccato in Busta
Cucunci in olio evo - Frutti del Cappero 90 g
Pesto Rosso di Pomodoro Secco Capuliato - 90 gr
Pomodoro Siciliano Ovale Biologico Essiccato in Busta
Patè di Olive Nere 190 g
Pomodori Confit 3330 - Neromonte
Caponata Siciliana di Melanzane Artigianale – Ricetta Tradizionale 190 gr
Olive verdi schiacciate Piccanti Fuoco dell'Etna - 300g
Pesto Rosso di Pomodoro Secco Capuliato - 190 gr
Olive verdi schiacciate Prezzemolate - 300g
Olive verdi schiacciate Alla contadina - 300g
Olive nere infornate Stuzzica Appetito - 300 g
Olive schiacciate alla Catanese - Antipasto Siciliano con giardiniera - 300g
Olive verdi da Aperitivo - 300 g
Olive nere Alla contadina - 300 g
Olive nere Prezzemolate 300 g
Olive verdi al Naturale - 300 g
Olive verdi denocciolate delicate 300 g
Pomodori secchi, Capperi e Semi di Finocchio 85 g
Capperi in Olio Extra vergine di Oliva 90 g
Capperi al Sale in vetro 60 g
Pomodoro Secco - Busta da 100 gr
Cipolle Dorate Confit 3330 - Neromonte
Mostarda di Uva 3330 - Neromonte
Uva Passa di Pantelleria da uva Zibibbo - 250 grammi
Mix di Olive Nere e Verdi al Naturale - 300 g
Olive Verdi a Barchetta denocciolate piccantine - 300 g
Foglie di Capperi di Pantelleria croccanti - Vasetto da 10 grammi
Uva Passa Zibibbo - Kazzen - 250 g
Pomodoro Siciliano Biologico a Julienne - Essiccato in Busta
Granella di Capperi delle Isole Eolie DOP - Busta da 50 grammi
Foglie di Capperi delle Isole Eolie DOP al Sale Marino - Busta da 100 grammi
Lascia un commento
Post correlati




