Questo piatto rappresenta la cucina siciliana autentica, unendo la delicatezza del pesce spada con la dolcezza delle...
Cerca nel blog
Tag del blog
Galleria fotografica
Nessuna immagine presentato
Se sei alla ricerca di un primo piatto di pesce semplice ma dal gusto autentico, le busiate al pesce spada e melanzane sono la ricetta perfetta. Un piatto tipico della tradizione siciliana, in cui i profumi del mare si sposano con quelli della terra, regalando un’esplosione di sapori mediterranei in soli 45 minuti di preparazione.
Scopri come preparare passo dopo passo questa deliziosa pasta fresca, ideale per una cena estiva o un pranzo domenicale in famiglia.
160 g di busiate
1 melanzana media
200 g di polpa di pomodoro
1 fetta di pesce spada spessa 1 cm (circa 250 g)
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Foglie di basilico fresco
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
Pepe q.b.
Lava e asciuga la melanzana, quindi tagliala a cubetti.
In una padella capiente scalda un fondo di olio EVO con lo spicchio d’aglio.
Aggiungi i cubetti di melanzana, regola di sale e insaporisci con qualche foglia di basilico fresco.
Lascia dorare mescolando di tanto in tanto, poi togli dal fuoco e tieni da parte.
Riduci la fetta di pesce spada a tocchetti di circa 1 cm.
In una seconda padella fai imbiondire la cipolla tritata finemente con 2 cucchiai di olio EVO.
Aggiungi il pesce spada e rosolalo velocemente su tutti i lati.
Sfumalo con il vino bianco e lascialo evaporare a fiamma vivace.
Togli il pesce spada dalla padella e scolalo bene.
Nella stessa padella versa la polpa di pomodoro.
Aggiusta di sale e pepe, aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Aggiungi al sugo le melanzane e il pesce spada, mescola e lascia insaporire a fuoco lento.
Lessa le busiate in abbondante acqua salata per circa 10 minuti.
Scolale direttamente nella padella con il condimento, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura.
Salta la pasta a fiamma vivace, risottandola con mezzo mestolo di acqua di cottura per amalgamare bene i sapori.
Servi le busiate calde, guarnendo con foglie di basilico fresco.
Puoi arricchire la ricetta con una spolverata di pangrattato tostato per un tocco croccante.
Se preferisci un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di peperoncino al soffritto.
Le busiate sono perfette per questa ricetta, ma puoi sostituirle con trofie o caserecce.
Questo piatto rappresenta la cucina siciliana autentica, unendo la delicatezza del pesce spada con la dolcezza delle melanzane e la freschezza del basilico. È una ricetta equilibrata, leggera e profumatissima, perfetta per chi ama la pasta al pesce e i sapori mediterranei.