
- Esaurito
L’Etna Bianco DOC “Zottorinotto” 2019 di Tornatore nasce da uve carricante in purezza, raccolte a mano nel vigneto nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano. La fermentazione e l’affinamento a contatto con le fecce nobili sono eseguiti in barriques di rovere francese. Un bianco dal sincero carattere territoriale, che unisce eleganza e potenza.
Tutte queste qualità lo rendono il bianco ideale per i secondi piatti a base di pesce e carni bianche.
Annata: 2019
La coltivazione della vite e la produzione di vino da parte della Famiglia Tornatore è una tradizione che risale al 1865 quando il bisnonno dell’attuale proprietario intraprende l’attività agricola. Nel 1910 poi, Giuseppe, nonno dell’attuale proprietario, costruisce casa e palmento e incrementa gli ettari di vigneto. Una famiglia con profonde radici nel territorio di origine, che nelle successive generazioni, non ha mai tralasciato l’attaccamento ed il rispetto dello stesso e delle tradizioni, e grazie all’abbinamento tra terreno, clima e sapienza dei vignaioli, produce vini di altissima qualità ma soprattutto particolari ed unici.
I vigneti, coltivati sul lato settentrionale dell'Etna, sono situati a un’altitudine di 650 m sopra il livello del mare, nel comune di Castiglione di Sicilia con esposizione rivolta a nord. Il connubio tra il terreno di origine vulcanica ed il microclima della zona particolarmente ventilata, donano alle uve di Carricante caratteristiche uniche esaltate in questo vino dalla vinificazione in barriques di acacia.
VARIETÀ Carricante
ZONA DI PRODUZIONE ETNA, versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia
CONTRADA Zottorinotto
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera
SISTEMA DI POTATURA Cordone speronato
RESA PER ETTARO 60 qli.
EPOCA DI VENDEMMIA 2a decade di ottobre
SISTEMA DI VINIFICAZIONE Le uve raccolte manualmente in piccole cas-sette vengono portate velocemente in cantina dove vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate e pigiate leg-germente arrivano in pressa dove vengono pressate in maniera soffice. Il mosto ottenuto viene posto a fermentare, senza alcun controllo della temperatura, in barrique di acacia da 225 litri. Finita la fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce fini per circa otto mesi.
AFFINAMENTO Circa otto mesi in barrique di acacia e 6 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Giallo paglierino con intensi riflessi dorati, spiccati sentori di vaniglia, miele, fiori di ginestra e pesca gialla matura. Eleganza e persistenza al palato sono completate dalla straordinaria complessità e sapidità.
Scheda tecnica