Bianco di Mariagrazia - Etna Bianco DOC 2018 - Prodotto sull'Etna dalla Tenuta Benedetta
Tenuta Benedetta, l'azienda di Daniele Noli, farmacista toscano con la passione per il vino e una laurea in Viticoltura ed Enologia e della moglie Laura. Spinti dall’amore per la Sicilia e per i suoi straordinari prodotti, acquistano tre vigneti sull’Etna e nel 2013 creano l’azienda vinicola che porta il nome della loro figlia, Benedetta, giovanissima studentessa, che condivide con i genitori l'entusiasmo per questo mondo.
L'obiettivo principale dell'azienda è la produzione di vini naturali che rispettino il più possibile l'identità di questo territorio vulcanico eccezionale, cercando la massima qualità, partendo dalla cura dei vigneti e ponendo grande attenzione su ogni particolare, dalla vendemmia alla vinificazione, alla maturazione in legno, seguendo i principi dell’agricoltura biologica e avvalendosi esclusivamente dell’impiego di lavoro manuale.
L’impronta familiare è sempre accentuata: i nomi dei vigneti, Vigna Benedetta, Vigna Laura e Vigna Mariagrazia, dedicati rispettivamente alla figlia, alla moglie e alla madre, sono anche quelli dei vini da essi provenienti, presentati con etichette e packaging personalizzati, curati e disegnati interamente da loro.
L'Etna Bianco di Mariagrazia è fatto con le uve della Vigna Mariagrazia, dove si coltiva il Carricante, si trova a Milo, a 900 metri di altitudine. Il bianco dell’annata 2015 è fresco, scattante, sapido, piacevolissimo. Fresco e minerale, con inebrianti profumi di frutta gialla matura, melone, erbe aromatico balsamiche.
"Prima annata per questo vino dell’Etna, formato da Carricante 80% e Catarratto 20%, che nel bicchiere brilla di tonalità oro-verde. Ai profumi offre un quadro variopinto di mille sfumature, che vanno dalla macchia mediterranea, lentisco, alloro e mirto, alla menta e ai fiori bianchi come il mughetto, per approdare infine a splendide note iodate. Al gusto ci regala un assaggio indimenticabile per la perfetta sintonia che si è formata tra salinità e spalla acida. Nel cavo orale si rincorrono sensazioni salmastre e leggermente vegetali molto persistenti. Vinificazione in acciaio. Sosta di 6 mesi per il 50% in acciaio e l'altro 50% in tonneaux da 500lt." (Daniela Scrobogna F.I.S.)
Tipo di vino: bianco
Denominazione: Etna Bianco DOC
Zona di produzione: Etna - Contrada Caselle e Contrada Verzella
Terroir: terreno vulcanico 900 mt s.l.m. e 650 mt s.l.m.
Uve: 80% Carricante, 20% Cataratto
Vigneti: i vigneti sono allevati ad alberello etneo con una densità di 9.000-10.000 ceppi/ha
Vendemmia: le uve vengono vendemmiate a mano alla fine del mese di settembre
Vinificazione: dopo la criomacerazione delle uve ad una temperatura di 2° - 4° C, segue una fermentazione in vasche di acciaio a circa 18°C . La maturazione del vino dura 5 mesi, per il 50% in vasche di acciaio, l’altro 50% in tonneaux di rovere francese da 500lt di terzo passaggio.
Affinamento: in bottiglia per 12 mesi
Abbinamenti: formaggi, pesce, carni bianche
Gradazione alcolica: 13,5%
Formato: 75 cl
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.