
- Esaurito
Superbo Etna Bianco DOC, questo è Ante dei Custodi delle Vigne dell'Etna.
Prodotto da uve Carricante (70%), Minnella e Grecanico sul terreno vulcanico etneo e precisamente sul Versante Nord dell'Etna, nel territorio di Castiglione di Sicilia, in Contrada Moganazzi.
Annata: 2017.
Ante 2017 - Vino Etna Bianco Doc - I Custodi delle vigne dell'Etna
Vino Etna Bianco D.O.C. Prodotto da uve Carricante (70%), Minnella e Grecanico sull'eccezionale terreno vulcanico etneo. Annata: 2016.
I Custodi dell'Etna, sapienti guardiani di un prezioso territorio, da preservare e da far fruttare al meglio. Rispetto e passione sono i principi base dei sapienti vignaioli Etnei, che in modo naturale, come da centinaia di anni si è sempre fatto sull’Etna, senza prodotti chimici di sintesi, coltivano la vite nel rispetto delle persone, del paesaggio e della natura.
In un'anfiteatro naturale incorniciato da muretti a secco in pietra lavica, con al centro il palmento che guarda i Monti Nebrodi a nord dell’Etna, si sviluppano sane viti di ogni età. I muretti che sostengono le terrazze facilitano sia il drenaggio dell’acqua in un terreno particolarmente ricco di minerali che la ventilazione delle piante che godono del caldo sole siciliano.
’Etna Bianco “Ante” è una sintesi completa e complessa del territorio del Vulcano, come suggerisce anche il nome del vino dato dall’anagramma della parola Etna.
Ante è figlio del Vulcano, dal quale riceve la sua mineralità ed il suo affilato nerbo di fresca acidità che sostengono intriganti note agrumate e complessi sentori speziati: tutte le sfumature dei vitigni bianchi storici dell’Etna.
Vitigni: Carricante (70%), Minnella, Grecanico (insieme 30%)
Zona di produzione: Nasce da un’accurata selezione di uve bianche autoctone etnee, coltivate alle pendici dell’Etna, nel versante nord
Tipo di coltivazione: alberello (8.500 piante per ettaro)
Età dei vigneti: 40 anni circa.
Altitudine: 850 e 1200 mt slm.
Tipo di suolo: Sabbioso, vulcanico, ricchissimo di minerali, a reazione subacida
Clima: è quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.
Maturazione e vendemmia: fine settembre inizio ottobre con vendemmia manuale.
Metodo di vinificazione: Le uve vengono raccolte con accurata cernita e riposte in cassette basse per essere portate integre in cantina, dove sono pressate intere con spremitura soffice del grappolo. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 20°C in piccole botti usate.
Maturazione: in vasche di cemento e di acciaio per circa 1 anno.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia.
Quantità prodotta (in bottiglie): 3.500
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino-verdognolo.
Odore: fruttato con sentori di anice.
Sapore: secco, armonico, di buona struttura, giustamente acidulo, con piacevole retrogusto speziato.
Temperatura di servizio: 12.5°C
Gradazione alcolica: 12%
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.
Scheda tecnica
![]()
Tutte le recensioni
|
3/5
non mi ha soddisfatto mi aspettavo qualcosa di piu
Cliente anonimo
pubblicato il 20/04/2020
in seguito ad un ordine del 09/04/2020
|