
- Esaurito
Etna Rosso siciliano DOC V.Q.P.R.D. (Vino di Qualità Prodotto in Regione Determinata), è prodotto da uve Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio e Nerello Mantellato 20% sul terreno vulcanico. Un vino con un bel gioco di equilibri tra acidità e tannino da una parte, sentori fruttati e mineralità dall'altra.
Annata: 2017.
Cantina: Barone di Villagrande.
Contiene: 0,75 Lt (22,64 € / Lt)
Tasse incluseEtna Rosso DOC V.Q.P.R.D. - Prodotto sull'Etna dalla Az. Vin. Barone di Villagrande
Villagrande non è solo il nome della contrada di Milo in provincia di Catania, ma anche una realtà unica e affascinante, dove la famiglia Nicolosi vive da oltre trecento anni. I vigneti, dominati dalla cantina, sul versante est dell'Etna a 700 metri sul livello del mare, scendono in una sorta di anfiteatro naturale verso il mare affacciandosi verso Taormina e il Mar Jonio. Da generazioni vengono allevati in condizioni climatiche e paesaggistiche uniche. Vigneti di montagna, circondati da boschi di querce e di castagni che creano profumi intensi e ben riconoscibili; le radici affondano in una terra di forte matrice vulcanica: la terra dell’Etna Bianco DOC Superiore. Ricca di ferro e rame, con un buon livello di potassio, fosforo e magnesio, pochissimo azoto e totalmente priva di calcio. Temperature e precipitazioni sono influenzati dagli effetti del vulcano attivo e dall’altitudine.
Questo Etna Rosso siciliano DOC V.Q.P.R.D. (Vino di Qualità Prodotto in Regione Determinata), è prodotto da uve Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio e Nerello Mantellato 20% sul terreno vulcanico. Vinificato in acciaio, con macerazione di 6-10 giorni, matura per 12 mesi in botti di castagno da 500 litri e imbottigliato a 18 mesi dalla vendemmia.
"L’Etna è un mondo a parte nell’enologia non solo siciliana, ma mediterranea. Il calore del Sud si sposa alle brume, alle escursioni termiche, alle piogge frequenti, insomma c’è un pizzico di grande Nord in questi vini. Si percepisce nei toni delicatamente fruttati, erbacei e di bosco, ingentiliti dalle botti di castagno in cui questo vino riposa per 1 anno. Un vino con tante storie da raccontare!"
Di colore rosso rubino intenso e fluido, con una buona brillantezza. Al naso sono persistenti i sentori floreali di viola e di frutta fresca di sotto bosco, seguiti da leggere note erbacee. Al palato risulta tannico ma non aggressivo, ben compensato da una spiccata acidità ed un frutto fresco e persistente. Un bel gioco di equilibri tra l'acidità ed il tannino da una parte, la frutta e la mineralità dall'altra.
Annata: 2017.
Etna Rosso DOC
Zona di produzione: Milo e Castiglione di Sicilia.
Vitigni: Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio e Nerello Mantellato 20%.
Resa: 50 ettolitri per ettaro.
Fermentazione: In acciaio con macerazione di 6-10 giorni.
Affinamento: botti di castagno da 500L per 12 mesi. Imbottigliamento dopo 18 mesi dalla vendemmia.
Temperatura di servizio: 18°C
Vista: Rosso rubino brillante e fluido.
Olfatto: Sentori floreali di viola e di frutta fresca di sotto bosco, seguiti da leggere note erbacee.
Gusto: Tannico ma non aggressivo, ben compensato da una spiccata acidità ed un frutto fresco e persistente.
Abbinamenti: Tagliate di carne rossa e tonno, arrosto di mare e di terra, ottimo con i salumi dei Monti Nebrodi e con pietanze agrodolci.
Note: Un marchio di fabbrica dell'azienda. L'esperienza spiega il gioco di equilibri di questo vino, l'acidità ed il tannino da una parte, la frutta e la mineralità dall'altra.
Da bere subito, ma garantito fino a quindici anni dalla vendemmia.
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.
Contiene: 0,75 Lt (26,27 € / Lt)