Vendita Online prodotti Antico Mulino a Pietra
Antico Mulino siciliano a pietra del XVIII secolo
Situato a Longi, piccolo centro montano adagiato su un terrazzo naturale all’interno del Parco dei Nebrodi a 620 metri sul livello del mare e alle pendici delle possenti Rocche del Crasto, l’Antico Mulino a Pietra è un impianto del secolo XVIII che il giovane imprenditore locale Mirko Lazzara gestisce dal 2009, scegliendo di investire sul territorio. Da allora si occupa a tempo pieno e con grande professionalità della sua gestione.
Il mulino è composto da due macine in pietra francese (molto più dure del granito ad usura pressoché nulla) risalenti al settecento, le migliori che possano esistere.
Si tratta di uno dei pochi impianti molitori al mondo che rispetti e conservi integralmente le proprietà benefiche del chicco di grano.
Antico Mulino situato nel Parco dei Nebrodi, solo il grano duro siciliano rigorosamente biologico macinato a pietra
Situato a Longi, piccolo centro montano adagiato su un terrazzo naturale all’interno del Parco dei Nebrodi a 620 metri sul livello del mare e alle pendici delle possenti Rocche del Crasto, l’Antico Mulino a Pietra è un impianto del secolo XVIII che il giovane imprenditore locale Mirko Lazzara gestisce dal 2009, scegliendo di investire sul territorio. Da allora si occupa a tempo pieno e con grande professionalità della sua gestione.
Il mulino è composto da due macine in pietra francese (molto più dure del granito ad usura pressoché nulla) risalenti al settecento, le migliori che possano esistere.
Si tratta di uno dei pochi impianti molitori al mondo che rispetti e conservi integralmente le proprietà benefiche del chicco di grano.
Oggigiorno l’attenzione del consumatore è sempre più rivolta alla genuinità dei prodotti agroalimentari. Si ricercano alimenti salutari e di qualità. A differenza dei moderni molini industriali, le macine dei molini a pietra non determinano, durante il processo di macinazione, il surriscaldamento del chicco di grano cosicché è consentito ottenere farine ad alto contenuto di fibra purissima, vitamine, proteine e sali minerali. Questo tipo di macinazione consente di conservare pienamente il patrimonio organolettico del frumento.
Le modestissime dimensioni dell’impianto connaturano l’artigianalità del prodotto. Dalla molitura del grano duro siciliano di coltura biologica prendono corpo le nostre farine dal profumo autentico ed a granulometria irregolare, ricche di crusca e con la totale conservazione del germe, parte più nobile e saporita del seme. Esse sono ideali per pastificazione e panificazione nonché per la produzione di dolci.
Le farine macinate a pietra aiutano prevenire numerosissime e diffusissime malattie quali il diabete, la stipsi, la diverticolosi, l’obesità, i calcoli biliari, gli ictus ischemici, il colesterolo, le malattie cardiovascolari e molte altre ancora. Studi scientifici, infatti, attestano che proprio con la scomparsa dei vecchi mulini a pietra si è registrato un aumento incontrollabile di tali patologie.
Dalla molitura del grano duro siciliano di coltura biologica prendono corpo queste farine dal profumo autentico ed a granulometria irregolare, ricche di crusca e con la totale conservazione del germe, parte più nobile e saporita del seme. Esse sono ideali per pastificazione e panificazione nonché per la produzione di dolci.