Vendita Online prodotti Cantina Spadafora "Dei Principi di Spadafora"
Cantina vinicola dei principi di Spadafora
l fondatore dell’azienda agricola è don Pietro dei Principi di Spadafora, che riceve in eredità la tenuta dallo zio Michele De Stefani, valente agricoltore ed allevatore di cavalli da corsa. La tenuta subisce parecchi danni durante il terremoto del 1968 ma don Pietro si impegna sia nella ricostruzione che nella riqualificazione dell’azienda, rivalutando i vigneti autoctoni e portando in Sicilia vigneti alloctoni destinati alla nascita di vini di qualità.
L’attuale proprietario è Francesco Spadafora, figlio di don Pietro, sposato con la moglie Claudia, affiancato dalla figlia Enrica.
Un' azienda che porta il nome di una nobile famiglia siciliana di cui le prime tracce certificate risalgono al 1230. Nel comune di Comune di Monreale, nelle campagne di Virzì, su colline tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare, utilizzano solo uva coltivata e raccolta a mano, mettendo in ogni bottiglia una smisurata passione e i valori che da sempre accompagnano la famiglia.
L’ Azienda Agricola Spadafora coltiva tutti i suoi vigneti in una area agricola tutta intorno alla propria cantina, utilizzando esclusivamente la propria uva che raggiunto il giusto grado di maturazione sarà destinata alla produzione delle nostre bottiglie. Questo è uno dei lavori più importanti e delicati che fanno dal 1993 ossia dalla prima vendemmia. Coltivano in regime biologico, utilizzando esclusivamente prodotti naturali e vinificando senza l’utilizzo di solforosa. Vengono utilizzati rigorosamente lieviti prodotti dalle stesse uve, rispettando o i tempi e i bisogni della natura così che voi ritroviate nel calice l’uva e quelle caratteristiche del terreno che rendono unico il vino Principi di Spadafora.
Per la fermentazione dei vini, con le prime uve che arrivano in cantina, vengono preparati dei pied de cuve. Gli stessi pied de cuve, una volta attivata spontaneamente la fermentazione, saranno utilizzati per inoculare i mosti che via via arriveranno in cantina, permettendoci così di ottenere vini non figli di fermentazioni da lieviti selezionati, ma figli di lieviti prodotti con uve diverse del nostro territorio.
Il risultato di queste fermentazioni, senza solforosa aggiunta, fa sì che le fermentazioni avvengano in modo spontaneo e sviluppino gli aromi tipici dell’ uva di riferimento. Questa premessa è doverosa perché per l'azienda la vendemmia e la vinificazione rappresentano il risultato di un anno di lavoro in vigna e la cura messa nelle bottiglie nel rispetto del cliente.