
- Esaurito
Da Malvasia delle Lipari secca e una piccola percentuale di Inzolia, l'ultimo nato in casa Hauner.
Vino bianco fresco, aromatico e minerale, espressione delle migliori caratteristiche della Malvasia Eoliana, morbido e armonico, con una sorprendente freschezza al palato.
Cantina: Carlo Hauner di Salina
Annata: 2021
Bottiglia da 75 cl.
30,67 € / lt
Vino bianco Iancura Hauner IGP Terre Siciliane 2021 - Cantine Hauner
L'azienda agricola Hauner, sita nella meravigliosa isola mediterranea di Salina, porta il nome del fondatore Carlo Hauner, pittore e designer bresciano che approdato sull'isola nel 1963 se ne innamorò e decise di trasferirsi e godere dei meravigliosi scorci che solo questi territori incontaminati riusciva a regalare. La sua passione per il vino lo portò in poco tempo a recuperare e diffondere alcuni vigneti, portando a livello di fama internazionale la Malvasia delle Lipari Doc naturale e passita, vino eccezionale, già molto apprezzato nell'antichità, oltre che un'eccellente selezione di vini bianchi e rossi, unici e particolari.
Iancura che in dialetto delle isole Eolie significa “biancore”, indica quello stato in cui il mare calmo si confonde con il bianco-celeste del cielo, e rappresenta uno stato d’animo di grazia, calma e serenità.
Ottenuto da Malvasia delle Lipari secca e Inzolia, coltivate nei vigneti delle isole Eolie e vendemmiate a fine agosto. Dal colore giallo paglierino, al naso sprigiona note piacevolmente fruttate di agrumi, pesca e albicocca. Al gusto è fresco e morbido, con buona nota minerale e grande dinamicità e ricchezza. Unicità e freschezza sono garantite dall'aromaticità della Malvasia unita all'eleganza dell'Insolia.
Vitigno: Malvasia delle Lipari Secca 90%, Inzolia 10%.
Vendemmia: fine agosto
Vinificazione: sgrondatura immediata
Maturazione: vasche di acciaio inox; affinato in bottiglia per tre mesi.
Descrizione: Di colore giallo paglierino scarico con riverbero verdolino. Al naso note fruttate di pesca, con vivi ricordi salini, profumi di isole e mare, freschezze minerali, poi note vegetali di sedano e salvia; ancora frutta con kiwi, melone, cenni balsamici sul finale. In bocca è finalmente acido, con note dolciastre mielose impregnate di linfa salina e brevi accenni salmastri di olive in salamoia. Finale fluido e caramelloso sempre con una base delicatamente salina lunghezze e persistenze che allungano il piacere dell'assaggio lasciando quel dolce/salino vivo e tanto fruttato.
Abbinamento: Pasta con le sarde, bruschette di terra e mare, formaggi freschi molli, pesce crudo.
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
![]()
Tutte le recensioni
|
5/5
profumi e aromi inebrianti
Cliente anonimo
pubblicato il 09/10/2021
in seguito ad un ordine del 01/10/2021
5/5
aaaaa
Flavio P.
pubblicato il 09/04/2021
in seguito ad un ordine del 29/03/2021
5/5
Ottimo e particolare
Cliente anonimo
pubblicato il 02/12/2020
in seguito ad un ordine del 04/11/2020
5/5
Ordino questo vino periodicamente: mi piace molto
Cliente anonimo
pubblicato il 27/07/2020
in seguito ad un ordine del 29/06/2020
|