Azienda agricola Hauner, sita nella meravigliosa isola mediterranea di Salina
L'azienda porta il nome del fondatore Carlo Hauner, pittore e designer bresciano che approdato sull'isola nel 1963 se ne innamorò e decise di trasferirsi e godere dei meravigliosi scorci che solo questi territori incontaminati riusciva a regalare.
La sua passione per il vino lo porta in poco tempo a mettere insieme una ventina di ettari che ripulisce, ripristina agli antichi terrazzamenti e fa rivivere come vigneti, introducendo anche alcune innovazioni: fa appassire l’uva sulla vite e sperimenta tecniche di raffreddamento durante la fermentazione.
Piccole rivoluzioni che affascinano gli esperti, a partire da Veronelli, e che portano la Malvasia di Hauner sulla tavola di prestigiosi ristoranti, prima in Italia e poi in Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone e altri paesi.
Sorge così, negli anni Ottanta a Lingua, la incantevole frazione di Santa Marina Salina, la nuova cantina di Hauner, dotata di un moderno impianto di refrigerazione e di botti di acciaio che affiancano quelle di legno per l’invecchiamento, con una capacità complessiva di 1200 ettolitri.
Azienda Agricola specializzata nella produzione di vini e Malvasia Naturale e Passita
L'azienda porta il nome del fondatore Carlo Hauner, pittore e designer bresciano che approdato sull'isola nel 1963 se ne innamorò e decise di trasferirsi e godere dei meravigliosi scorci che solo questi territori incontaminati riusciva a regalare.
La sua passione per il vino lo porta in poco tempo a mettere insieme una ventina di ettari che ripulisce, ripristina agli antichi terrazzamenti e fa rivivere come vigneti, introducendo anche alcune innovazioni: fa appassire l’uva sulla vite e sperimenta tecniche di raffreddamento durante la fermentazione.
Piccole rivoluzioni che affascinano gli esperti, a partire da Veronelli, e che portano la Malvasia di Hauner sulla tavola di prestigiosi ristoranti, prima in Italia e poi in Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone e altri paesi.
Sorge così, negli anni Ottanta a Lingua, la incantevole frazione di Santa Marina Salina, la nuova cantina di Hauner, dotata di un moderno impianto di refrigerazione e di botti di acciaio che affiancano quelle di legno per l’invecchiamento, con una capacità complessiva di 1.200 ettolitri.
Dopo aver portato a livello mondiale la fama della Malvasia Hauner, l'azienda affianca a questo vino liquoroso, i primi vini da tavola di media gradazione di Carlo Hauner: il Salina bianco, il Salina rosso e l’Antonello, un prodotto di gran lignaggio invecchiato in barrique.
Adesso l'azienda produce anche capperi e viene gestita dal figlio del fondatore, con la preziosa collaborazione della moglie e dei figli.
Da Malvasia delle Lipari secca e una piccola percentuale di Inzolia, l'ultimonato in casa Hauner.
Vino bianco fresco, aromatico e minerale, espressione delle migliori caratteristiche della Malvasia Eoliana, morbido e armonico, con una sorprendente freschezza al palato.
Il Bianco di Salina della cantina Hauner è un vino dal profumo mediterraneo, da uve Inzolia e Catarratto coltivate sull’isola di Salina. Al naso profumi di macchia mediterranea e di agrumi e frutta esotica, in bocca è fresco e persistente.
La Malvasia delle Lipari della cantina Hauner, prodotta sull'isola di Salina, dal colore "dorato verde" e dal sapore dolce, caldo ed aromatico. Un vino DOC che bene rappresenta il calore e la luminosità di questa terra.
Il Rosso delle Eolie Hierà della cantina Hauner è un vino ricco di profumi, elegante e di buona intensità. Da uve Calabrese (Nero d'Avola), Alicante e Nocera a Spalliera, al naso profumi eleganti di frutti rossi, con note di tabacco e cacao. Tutta la solarità che solo l'isola di Vulcano può esprimere.
La Malvasia delle Lipari Passita della cantina Hauner, prodotta sull'isola di Salina, dal bellissimo colore ambrato con vivaci colpi di sole e dal sapore piacevolmente dolce, caldo e morbido. La vendemmia tardiva e l'appassimento per 15/20 giorni lo rendono un vino da meditazione DOC!