
- Esaurito
Vino Bianco Catarratto - 2017 IGP Terre Siciliane - Az. Agr. Barraco
Da uve Catarratto in purezza, un vino bianco fermo, dal tipico colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Ricco di profumi speziati e fruttati con una buona persistenza e una eccellente sfumatura aromatica, dal carattere inconfondibilmente mediterraneo.
Annata: 2017.
Contiene: 0,75 Lt (29,24 € / Lt)
Tasse incluseCatarratto 2017 IGP Terre Siciliane - Az. Agricola Barraco
L'Azienda Agricola Barraco sorge in terreni ricchi di elementi organici, situati al di fuori di Marsala, nella Sicilia occidentale, ad altitudini comprese tra 0 e 120 m. Territorio da sempre vocato alla produzione di vini eccellenti e alla produzione di vitigni straordinari, grazie al microclima regolato dal caldo sole siciliano. Nino Barraco, Produttore e Artigiano del Vino, segue personalmente ogni fase di produzione, dalla vigna alla cantina e non è alla ricerca di "un vino “perfetto”, ma di un vino "riconoscibile per la sua personalità, in cui le note dissonanti partecipano prepotentemente alla caratterizzazione dello stesso". Tutti i vini Barraco sono infatti prodotti con vitigni autoctoni in purezza, evitando accuratamente "l’omologazione apportata dall’intervento di tecnici, affidandosi alla complessità e variabilità della natura" per poter cogliere l'espressione pura del vitigno, del territorio e di ogni annata.
Da un vigneto con più di 35 anni di età su terra nera, questo Catarratto viene prodotto macerando per 3 giorni sulle bucce. Una fermentazione spontanea e l'affinamento in acciaio per 8 mesi fanno si che si esprima con tutta la sua personalità mediterranea: dal colore giallo paglierino dorato intenso, con note speziate e fruttate, persistente ed equilibrato al palato, con un buon gioco tra freschezza e acidità. Un vino fresco e deciso, dalla grande bevibilità e piacevolezza.
Denominazione: Catarratto igp terre siciliane
Uva: Catarratto
Grado alcolico: 12%
Superficie vigneto: 2 ha
Eta’ vigneto: 35 anni
Sistema di allevamento: spalliera
Terreno: terre nere ricche di sostanze organiche
Epoca di vendemmia: 10 – 15 settembre
Resa per ettaro: 60 q/ha
Vinificazione: macerazione di 3 giorni sulle bucce
Affinamento: in acciaio da settembre ad aprile
N° bottiglie prodotte: 6000
Note di degustazione: vino di grande intensità gustativa, avvolgente e persistente, delicate note di speziatura dolce e frutta gialla, agrumi, con notè fumè e sulfuree molto eleganti.
Abbinamenti consigliati: cous cous di pesce, primi piatti a base di pesce, carni bianche con spezie dolci
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.
Scheda tecnica