Unico di Benedetta ex Vigna Benedetta - Vino Sangiovese IGP Terre Siciliane 2016- Prodotto sull'Etna dalla Tenuta Benedetta
Tenuta Benedetta, l'azienda di Daniele Noli, farmacista toscano con la passione per il vino e una laurea in Viticoltura ed Enologia e della moglie Laura. Spinti dall’amore per la Sicilia e per i suoi straordinari prodotti, acquistano tre vigneti sull’Etna e nel 2013 creano l’azienda vinicola che porta il nome della loro figlia, Benedetta, giovanissima studentessa, che condivide con i genitori l'entusiasmo per questo mondo.
L'obiettivo principale dell'azienda è la produzione di vini naturali che rispettino il più possibile l'identità di questo territorio vulcanico eccezionale, cercando la massima qualità, partendo dalla cura dei vigneti e ponendo grande attenzione su ogni particolare, dalla vendemmia alla vinificazione, alla maturazione in legno, seguendo i principi dell’agricoltura biologica e avvalendosi esclusivamente dell’impiego di lavoro manuale.
L’impronta familiare è sempre accentuata: i nomi dei vigneti, Vigna Benedetta, Vigna Laura e Vigna Mariagrazia, dedicati rispettivamente alla figlia, alla moglie e alla madre, sono anche quelli dei vini da essi provenienti, presentati con etichette e packaging personalizzati, curati e disegnati interamente da loro.
Il Rosso Unico di Benedetta è fatto con le uve della Vigna Benedetta, in contrada Feudo di Mezzo a Passopisciaro, si trovano viti ad alberello di Sangiovese di circa 10 anni di età dalle quali si ottiene un rosso originale, dotato di viva acidità e di una personalità unica.
“Una curiosità assoluta, un Sangiovese sull’Etna. La personalità del grande vitigno toscano che interpreta questo magico territorio fin dal colore rosso rubino impenetrabile. Immediatamente si fa largo ai profumi una chiara nota fruttata, frutta rossa matura come amarena, mora, seguita da china, liquirizia, viola e grafite. All’assaggio dimostra di aver raggiunto un ottimale equilibrio, sorretto da alcol, morbidezza vellutata da una parte, e da tannini nobili dall’altra. Bocca voluminosa e snella nello stesso tempo grazie alla preziosa presenza dell’acidità. Chiusura molto persistente.” (Daniela Scrobogna F.I.S)
Tipo di vino: rosso
Denominazione: IGP Terre siciliane
Zona di produzione: Etna
Terroir: terreno vulcanico 650 mt s.l.m.
Uve: Sangiovese 100%
Vigneti: i vigneti sono allevati ad alberello etneo con una densità di 10.000 ceppi/ha
Vendemmia: le uve vengono vendemmiate a mano alla fine di settembre
Vinificazione: la fermentazione viene effettuata a temperatura controllata in tini tronco conici di rovere francese. La maturazione del vino dura circa 15 mesi in barriques 225lt nuove e tonneaux 500lt di rovere francese di secondo passaggio.
Note di degustazione: Rubino luminoso. Al naso frutta rossa in gelatina, spezie orientali, cioccolato fondente, spunti salmastri e ferrosi, richiami al cuoio e delicate pennellate di china e rabarbaro. Il sorso è pieno, sapido, con una progressione gustativa coerente con le sensazioni percepite all'olfatto e un perfetto bilanciamento tra apporto tannico e alcolico. Chiusura balsamica.
Affinamento: in bottiglia per 12 mesi
Abbinamenti: formaggi stagionati, salumi, carni rosse, selvaggina
Gradazione alcolica: 14,5%
Formato: 75 cl