Con queste parole Tenute Navarra si presenta, sottolineando sin da subito quella che è l'antica tradizione familiare e il grande amore della loro famiglia verso il vino e i loro vigneti.
I loro vigneti che si trovano a Butera, in provincia di Caltanissetta, sparsi in 175 ettari immersi in un territorio unico, in una "terra di mezzo" tra il mare della costa Sud della Sicilia e le campagne dell'entroterra.
Un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, già riconosciuto da diverso tempo con la Denominazione di Origine Controllata e Garantina "DOCG - Cerasuolo di Vittoria"

In questo meraviglioso territorio nascono 4 tipi di Vitigni diversi: Nero d'Avola, Frappato, Grillo e Chardonnay
Nero d'Avola: uno dei vitigni più storici della tradizione siciliana, un vitigno "a bacca nera" dalla quale storicamente nascono vini rossi con sapori molto fini e articolati, e con spiccati sentori di fiori secchi e spezie.
Frappato: un vitigno autoctono che nasce in Sicilia, dove nasce uva dal colore blu, irregolare e con una buccia abbastanza spessa. Si contraddistingue per il suo sapore dolce, e per la sua maturazione tardiva, che costringe la vendemmia a svolgersi alla fine di settembre.
Grillo: un vitigno a bacca bianca che resiste molto bene al caldo secco, tipico della Sicilia Sud-Orientale, gli acini sono molto piccoli e con una buccia molto spessa. Grazie a questo tipo d'uva nascono dei bianchi molto fini ed eleganti.
Chardonnay: un vitigno di origine francese, a bacca bianca, con acini a forma sferica, con una buccia molto sottile e di colore verde-gialla. Un tipo d'uva a bacca bianca tra i più coltivati al mondo.
La linea Fun esprime la freschezza in ogni suo aspetto, producendo etichette di vini semplici, dinamici, beverini. Si tratta di vini adatti a ogni occasione, sia per un aperitivo che per un pasto completo. Leggerezza e spensieratezza sono le due linee guida che caratterizzano la degustazione dell'esclusiva FUN LINE.