edokform
Search in blog
Blog categories
Blog tags
Photo gallery
No featured images
L'argilla, viene impastata con l’acqua in modo da renderla molto compatta, per far si che non si formino le crepe. Ed è qui che inizia la vera e propria lavorazione di quello che sarà il lavoro finale
La lavorazione di quella che poi sarà la Ceramica di Caltagirone, si distingue in varie fasi:
In questo processo, i manufatti vengono fatti essiccare all’aria. Durante questa parte c’è bisogno di una grande cura, perchè se l’oggetto essicca nella maniera più omogenea e uniforme possibile c'è molto meno rischio che esso si deformi e soprattutto se questo processo viene bene, esso fa in modo di garantire una durata più lunga nel tempo.
Dopodichè, l’oggetto una volta essiccato potrà essere inciso e decorato.
Alla fine di questo passaggio avviene la prima cottura detta “cottura a biscotto”, qui, le Ceramiche come le Teste di Moro o le Pigne vengono inserite nei forni, che raggiungono delle temperature che variano tra 700°C e i 2000°C.
Questo processo può durare anche molte ore, poichè la temperatura dovrà alzarsi e abbassarsi gradualmente con delle temperature prestabilite, in modo da far subire al prodotto anche un’ulteriore riduzione di volume.
in base al risultato che si vorrà ottenere ci sono diversi modi di smaltare e decorare il manufatt, ad esempio qui possiamo vedere come queste Teste di Moro siano state Smaltate con un color azzurro e poi siano state Decorate con dei Fiori, dei Limoni e delle Foglie
Prima di tutto si colora, con colori che possono essere di tre tipi diversi:
La smaltatura di un oggetto in ceramica, come le Pigne Siciliane o le Teste di Moro, ha lo scopo di proteggere il pezzo dall'usura, di facilitarne la pulitura e la manutenzione e di decorarlo.
Alla fine di questa lavorazione, le Ceramiche come le Pigne o le Teste di Moro sono pronte per essere decorate a mano con pennelli e colori ceramici. Qui si unisce la tradizione e l’innovazione con gli artigiani che realizzano sia decori a mano sia tradizionali tipici del territorio sia moderni che seguono i trend attuali del design.
Infine dopo la smaltatura e la decorazione si procede con una seconda cottura che consente di fissare lo smalto all'oggetto. Questa cottura avviene in forno a una temperatura tra gli 800°C e i 1000 °C, a seconda dei fondenti utilizzati nello smalto.