
- -4%
Contrada Rampante è un vino rosso siciliano che nasce da uve Nerello Mascalese sitate nella contrada da cui prende il nome questa bottiglia, Contrada Rampante.
Le sue uve nascono all'interno della Tenuta Tascante. E' un vino rosso che viene vinificato in acciaio e affina in botti di Rovere.
La sensazione che porta al naso questo vino rosso è una timida nota di frutta accompagnata da noti più forti, terrose, di sottobosco.
Al palato è molto corposo, sapido e presenta tannini molto intensi. Sensazione quasi calda sul finale.
Annata: 2020
72,40 € al lt
Questo vino rosso siciliano prende il nome dalla Contrada in cui è situata la cantina in cui nasce, proprio la Contrada Rampante.
Qui nasce Tenuta Tascante, dove le piante di Nerello Mascalese, grazie a un esposizione solare favorevole presentano una forte robustezza.
La vinificazione di queste vino rosso avviene in acciaio, mentre l'affinamento avviene in botti di Rovere di Slavonia.
Al naso questo vino presenta qualche timida nota di frutta che lascia spazio a note più terrose, di sottobosco molto ben accentuate.
Al palato è molto ricco, corposo e sapido, con tannini molto intensi. Piacevole la sensazione quasi calorica sul finale.
2019 Robert Parker 95/100
2019 Gambero Rosso TRE BICCHIERI
2019 James Suckling 94/100
2019 Wine Enthusiast 94/100
2019 Vinous 93/100
2019 Doctor Wine 93/100
Vitigni: Nerello Mascalese
Denominazione: Rosso Etna DOC
Zona vitivinicola: versante Nord del vulcano Etna – Contrada Rampante, Castiglione di Sicilia – Catania – Sicilia
Terreni: formazione di origine vulcanica di diversa caratterizzazione litologica, ma dello stesso periodo temporale (tra 15000 e 4000 anni)
Anno d’impianto: 2000
Altitudine: 740 m s.l.m.
Esposizione dei vigneti: Nord Est-Sud Ovest
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: cordone speronato
Densità di ceppi per ha: 5.000
Resa quintali di uva per ha: 67 ql
Epoca di vendemmia: 19 Ottobre 2019
Andamento Stagionale: basse temperature fino a Primavera inoltrata, con buone precipitazioni. Dal mese di giugno innalzamento delle temperature, continuato per tutta l’estate. Buona piovosità ad agosto. Maturazione lenta del Nerello e condizioni di vendemmia eccellenti.
Fermentazione: tradizionale in rosso
Temperatura di fermentazione: 25-30°
Durata di fermentation: 8 giorni
Fermentation malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in botti di rovere di slavonia da 25 Hl per 12 mesi
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,34 – AT 6,50 g/l – ZR 0,63 g/l – ET 25,9 g/l
Contiene Solfiti