
- -7%
Il Passivento Rosato IGT è un vino rosato siciliano che nasce nella prestigiosa Cantina Barone Montalto.
Il Passivento Rosato IGT si distingue per l’utilizzo di un metodo di vinificazione particolare, chiamato "Passivento", che prevede un parziale appassimento delle uve.
Questo processo permette di concentrare gli aromi e i sapori del vino, donando al rosato un profilo aromatico più intenso rispetto ai tradizionali vini rosé.
È un vino che celebra la Sicilia, portando nel calice il calore e la ricchezza della sua terra.
Annata: 2023
17,46 € / lt
Contiene: 0,75 Lt (15,75 € / Lt)
Tasse incluse Spedito entro 1 giorno lavorativo.Il Passivento Rosato IGT è un rosato di grande eleganza e complessità, capace di sorprendere anche i palati più esigenti.
Alla vista, si presenta con un colore rosa intenso, che richiama i tramonti siciliani.
Al naso, emergono subito note di frutta rossa fresca come fragole e lamponi, seguite da un tocco floreale di rosa e peonia, accompagnato da sentori agrumati che richiamano il pompelmo rosa. Il processo di appassimento parziale delle uve esalta queste fragranze, rendendole più ricche e avvolgenti.
Al palato, il Passivento Rosato IGT si distingue per la sua freschezza e vivacità, ben bilanciate da una struttura importante.
È un rosato che si caratterizza per una piacevole morbidezza e una leggera vena dolce, data dall’appassimento delle uve, che lo rende versatile e perfetto per essere gustato sia come aperitivo che a tutto pasto.
Il Passivento Rosato IGT di Barone Montalto è un vino estremamente versatile in cucina. Grazie alla sua freschezza e complessità aromatica, si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti tipici della cucina siciliana e mediterranea.
VITIGNO: Nero d’Avola
AREA DI PROVENIENZA I vigneti sorgono su terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillo-sabbiosi, buon contenuto in sostanza organica.
VENDEMMIA: Quasi tutte le uve sono vendemmiate a mano a inizio settembre per preservarne l’acidità, e solo una parte viene vendemmiata verso fine settembre quando hanno subito un leggero appassimento sulla pianta, che ne aumenta la concentrazione.
FERMENTAZIONE: Fermentazione alcolica per 15-20 giorni a temperatura controllata di 16-18 °C. Affinamento sulle fecce nobili, in serbatoi di acciaio con continui batonnage per circa tre mesi.
ABBINAMENTI Ideale per menù da pic-nic: tramezzini ai formaggi freschi, insalata di pollo, grigliata mista di pesce ma anche di carni bianche. Temperatura di servizio 12-14°C.
GRADO ALCOLICO: 12%