
- -5%
- Esaurito
Cantina: Donnafugata.
Collezione Versatili di carattere: Vini di struttura che ti accompagnano per tutto il pasto
Zibibbo Doc prodotto a Pantelleria, con un bouquet ricco e fragrante dove alle classiche note di zagara si uniscono sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di macchia mediterranea.
James Suckling Lighea 91 pt
BereBene Gambero Rosso Lighea premio Qualità-Prezzo
Annata: 2024
19,00 € / litro
Contiene: 0,75 Lt (19,00 € / Lt)
Tasse incluse“Dai disordinati capelli color di sole l’acqua del mare colava sugli occhi verdi apertissimi” … così Giuseppe Tomasi di Lampedusa descrive Lighea, l’ammaliante sirena personaggio centrale di un suo racconto che ha dato spunto ad un vino complesso ed innovativo e ad una etichetta altrettanto originale.
Di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, al naso offre un bouquet ricco e fragrante dove alle classiche note di zagara si uniscono sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di macchia mediterranea. In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza ed un piacevole finale minerale.
ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia sud-occidentale, uve prodotte sull’isola di Pantelleria; contrade: Khamma, Mulini, Mueggen, Serraglia, Barone, Ghirlanda, Gibbiuna, Monastero.
DENOMINAZIONE: Sicilia Doc Zibibbo.
UVE: Zibibbo (Moscato di Alessandria).
TERRENI E CLIMA: altitudine da 20 a 400 m s.l.m; Orografia: complessa, tipicamente vulcanica, con terreni coltivati prevalentemente su terrazzamenti. Suoli: sabbiosi di origine lavica a reazione sub-acida o neutra; profondi e fertili, ben dotati in minerali. L’isola è conosciuta per il sole e il vento con inverni miti e poco piovosi, estati asciutte e ventilate.
VIGNETO: le viti sono coltivate, all'interno di conche, ad alberello pantesco basso. La vite ad alberello pantesco è stata iscritta nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO in quanto pratica “creativa e sostenibile”. Per la prima volta una pratica agricola viene considerata bene immateriale e culturale. Densità impianto da 2.500 a 3.600 piante per ettaro con una resa di 50-60 q.li per ettaro.
ANNATA: nell’isola di Pantelleria quella del 2022 è stata un’annata meno piovosa, registrando 342 mm di pioggia rispetto alla media di 449 mm*. Le condizioni avute, prive di eventi climatici avversi in fase di fioritura ed allegagione, hanno creato le premesse per una produzione molto buona. Un agosto caldo ha influito sulle quantità di uva prodotta che è stata inferiore alla media. Ottima la qualità delle uve attentamente selezionate e portate in cantina. * Si considerano le precipitazioni registrate dal 1° ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media viene calcolata a partire dalla vendemmia 2013.
VENDEMMIA: la vendemmia è iniziata il 16 di agosto e si è conclusa l’8 settembre.
VINIFICAZIONE: la fermentazione è svolta in acciaio alla temperatura di 14-16°C. Affinamento in vasca per due mesi e tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. DATI ANALITICI: alcol 12,64 % vol., acidità totale 5,6 g/l., pH 3,26.
NOTE DI DEGUSTAZIONE (11/02/2022): Lighea 2021 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso offre un bouquet ricco e fragrante dove alle classiche note di zagara si uniscono sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di frutta esotica (litchi). In bocca ritornano le note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza ed un piacevole finale minerale.
LONGEVITÀ: da godere nell’arco di 4-5 anni.
CIBO & VINO: da provare con crudo di pesce, crostacei e tempura (a base di pesce o verdure). Lo consigliamo abbinato a tutto il pesce azzurro. Servirlo in calici di media grandezza, può essere stappato al momento, ottimo a 9–11°C.
COLLEZIONE Versatili e di carattere: una selezione intrigante, dall’aperitivo al dessert. Quando desideri condividere i piaceri della tavola abbinando un unico vino a piatti diversi. Stare insieme ed intrigare tutti gli amici, dal curioso all’appassionato.
DIALOGO CON L’ARTE: “Dai disordinati capelli color di sole l’acqua del mare colava sugli occhi verdi apertissimi” … così Giuseppe Tomasi di Lampedusa descrive Lighea, l’ammaliante sirena personaggio centrale di un suo racconto che ha dato spunto ad un vino complesso ed innovativo e ad una etichetta altrettanto originale. “Non è stato facile - racconta Gabriella, fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo - stampare quest’etichetta e conservare le mille sfumature dei colori dell’isola, ritratti nel bozzetto originale”.
PRIMA ANNATA: 1990.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Contiene: 0,75 Lt (19,08 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (21,33 € / Lt)
Contiene: 0,2 Kg (56,10 € / Kg)
Contiene: 0,75 Lt (17,60 € / Lt)
Contiene: 0,25 Kg (39,80 € / Kg)
Contiene: 0,75 Lt (15,27 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (18,32 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (19,87 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (30,67 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (24,00 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (33,33 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (13,20 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (9,60 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (20,00 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (18,72 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (13,33 € / Lt)
Contiene: 0,75 Lt (15,07 € / Lt)