
- Esaurito
Grillo Doc da uve coltivate con metodo biologico e selezionate a mano dal più vecchio vigneto della cantina.
Dal colore giallo paglierino carico. Al naso note floreali e fruttate insieme a profumi di scorza di arancia, nocciola tostata e marzapane. Ottima struttura gustativa, bocca avvolgente, il finale lungo, dinamico e bilanciato al sorso risulta essere scorrevole e di grande eleganza.
Vino di ottima struttura gustativa, persistente, che rivela una vena sapida sorretta da un tannino fine e saporito.
Contiene: 0,75 Lt (17,20 € / Lt)
Tasse incluseIl Grillo Haermosa Biologico di Masseria del Feudo nasce nella Sicilia DOC a 480 metri di altezza sul livello del mare, su terreni argillosi da uve raccolte a mano. La macerazione sulle bucce è uno dei passaggi decisivi nella produzione di questo vino, da questa dipende buona parte delle caratteristiche organolettiche e gustative.
Le uve provengono da una selezione fatta a mano su una parcella di un vecchio vigneto di Grillo allevato a Guyot e vendemmiate a inizio settembre. I suoli sono calcarei e di medio impasto, con una forte presenza di scheletro. Dopo la diraspatura il mosto è lasciato a contatto con le bucce per circa 40 giorni, durante i quali avviene la fermentazione alcolica, e successivamente il vino sosta sulle fecce fini fino al momento dell’imbottigliamento. Un bianco dal carattere unico.
Dal colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Al naso le tipiche note floreali e fruttate della varietà sono impreziosite da profumi di scorza di arancia, nocciola tostata e marzapane. I tipici sentori varietali si fondono in perfetta armonia con le note speziate e agrumate conferite dal prolungato contatto con le bucce.
Vino di ottima struttura gustativa, bocca avvolgente, con tipica vena sapida sorretta da un tannino fine e saporito, il finale lungo, dinamico e bilanciato ne accentuano la piacevolezza al sorso che risulta essere scorrevole e di grande eleganza.
Da abbinare a antipasti di pesce e molluschi, primi piatti con condimenti di pesce e verdure, secondi di pesce e crostacei
Masseria del Feudo è il modello di una realtà nella quale si intersecano modernità e memoria, promuovendo la viticoltura e l'agricoltura in una terra dove l'innovazione trova sostegno nella tradizione.
La loro filosofia aziendale si traduce in responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente e nel rispetto della qualità produttiva, ad iniziare dall'utilizzo del concime biologico prodotto dal loro allevamento bovino per la fertilizzazione dei terreni. La cantina è moderna, ma è ospitata dall'antica masseria della tenuta. I vini fermentano da lieviti indigeni, ma sono prodotti con un'attenzione costantemente supportata dalla tecnologia.
Vigneto: selezione della particella di vigneto più vecchio di Grillo presente in azienda a 500 mt s.l.m
Terreno: medio impasto calcareo con forte presenza di scheletro
Sistema allevamento: Guyot
Uve: Grillo 100% raccolto a mano
Produzione: circa 1,5 kg per pianta
Epoca vendemmia: inizio settembre
Vinificazione: le uve dopo la diraspatura fermentano solo con i lieviti naturalmente presenti e rimangono a contatto con le bucce per circa 40 giorni durante i quali avviene la fermentazione alcolica e successiva sosta sur lies fino al momento dell’imbottigliamento.
Colore: Colore giallo paglierino carico con riflessi dorati
Naso: tipici sentori varietali si fondono in perfetta armonia con le note speziate e agrumate conferite dal prolungato contatto con le bucce.
Palato: Vino di ottima struttura gustativa, bocca avvolgente, con tipica vena sapida sorretta da un tannino fine e saporito, il finale lungo, dinamico e bilanciato ne accentuano la piacevolezza al sorso che risulta essere scorrevole e di grande eleganza.
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.
Scheda tecnica