- -18%
Pantelleria Moscato liquoroso DOP 2014 - Cantine Vinisola
Vino da meditazione o da dessert. Pantelleria DOP 2014
Vino moscato fatto a Pantelleria con uve Zibibbo.
Cantina: Vinisola di Pantelleria.
Una birra lievemente gasata, leggera, dal corpo medio e dall'olfatto floreale. Equilibrata, al bicchiere si presenta dorata con riflessi arancio.
Stile: Pale Ale.
Grado alcolico: 4,9%.
Bottiglia: 75 cl.
Tutte le transazioni sono gestite con sistema di protezione cifrata.
Spediamo il tuo ordine in giornata con corriere espresso. Consegna in 2 giorni lavorativi in Italia.
Se un prodotto non soddisfa le tue aspettative, ritiriamo e ti rimborsiamo immediatamente.
Eolo - Pale Ale bottiglia da 75 cl - Epica Birrificio Artigianale Sicilia
La prima nata in casa Epica. Frutto di una costante ricerca per trovare l’equilibrio tra malto, luppoli e lievito.
Nel bicchiere si presenta dorata con riflessi color arancio. In bocca è lievemente gasata secondo la tradizione delle Ale britanniche. È una birra leggera, dal corpo medio e dall’olfatto floreale, con un ingresso caratterizzato dal malto e un equilibrato e fine contrasto di amaro dovuto ai luppoli inglesi.
Abbinamento gastronomico
Ottima come aperitivo (verdure in pastella e taglieri di formaggi e salumi). Primi piatti mediamente elaborati. Carne e pesce alla brace. Insomma abbinata a tutto pasto.
Stile: Pale Ale.
Grado alcolico: 4,9%.
Temperatura di servizio: tra 6-8 °C.
Bottiglia: 75 cl.
Disponibile anche la bottiglia piccola da 33cl.
Il termine “epica”, oltre a richiamare le iniziali dei soci, deriva dal greco antico ἕπος (epos) che significa “parola”, ed in senso più ampio “racconto”, “narrazione”. Il Birrificio Epica vuol farvi viaggiare con la fantasia alla scoperta di nuovi orizzonti del gusto, raccontarvi una storia che parla di amore e passione per le semplici cose.
Birra e Parole - Eolo
“Dalla fitta maglia di foglie fluorescenti che si abbandonavano sulla villa come uno scialle distratto dal vento, trapelava una pallida imitazione di luce divina. Non era abbagliante, perché era tenue, ma non era fioca, perché esisteva da troppi secoli. Credeva di essere unica e in effetti, per come poi sarebbero andate le cose, aveva una bella fetta di ragione.
Le riusciva di incorniciare i momenti migliori di tutti coloro che avevano abitato quella dimora in riva al mare, e ciò la rendeva altera e tronfia come una regina dell’Olimpo, incastrata come una candida gemma tra i colli di ulivi e le isole dirimpettaie; di contro, nei momenti di dolore, la luce si assentava, per non sottolineare pensieri e azioni di uomini adirati e di donne disperate, ma soprattutto per non godere del grigiore delle vicende umane.
Nonostante ciò, lei aveva l’impressione che quella che viveva come un’abitudine assomigliava soltanto parzialmente all'esistenza: forse era la protagonista inconsapevole di un film, perfetto per riprodurre le immagini ma inutile nel tramandare gli odori che cavalcano le onde dell’aria. Monca si sentiva, incompleta e pazza, come un cesto di frutta di plastica, un’isola senza abitanti o una vita senza amore: certo è che grazie a questa mancanza era sopravvissuta a secoli di dolori e risate e così avrebbe continuato a fare, se non avesse incontrato lui, l’unico elemento che potesse turbarne l’esistenza, lui, che la faceva sentire viva, pesante come certe parole ma leggero come un soffio, lui, invisibile e potente più di un demone mattacchione, alla perenne ricerca di un equilibrio dalla forma di Chimera.
Il giorno in cui si incrociarono, subito sembrò loro di essersi sempre amati seppure non si fossero mai rincorsi e, per una settimana intera, la casa apparve attraversata dagli spiriti, dai fuochi d’artificio e dalle mongolfiere.
Quando smisero di accucciarsi, penetrarsi e sbattersi, abbracciarsi, ferirsi e curarsi a vicenda, ciò che rimase di loro risultò indescrivibile a parole: per questo motivo dei due non si ebbe più traccia, se non nel sogno di una coppia di amanti che emersero dall’acqua attratti dallo spettacolo tempestoso e si diressero mano nella mano verso la casa posseduta da fulmini e tuoni; quando la raggiunsero, altro non trovarono se non se stessi, senza fronzoli e orpelli, nudi come l’aria e belli come la luce.”
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
![]()
Tutte le recensioni
|
4/5
Buono
Enrico D.
pubblicato il 01/10/2022
in seguito ad un ordine del 20/09/2022
5/5
ho avuto modo di assagiarla e subito è iniziata la ricerca,ottima
Cliente anonimo
pubblicato il 10/09/2020
in seguito ad un ordine del 04/09/2020
4/5
Abbastanza soddisfatto non l'avevo mai bevuta.
Cliente anonimo
pubblicato il 12/04/2020
in seguito ad un ordine del 05/04/2020
4/5
una buona birra
Viola C.
pubblicato il 11/12/2019
in seguito ad un ordine del 03/12/2019
|