
- Esaurito
Questo tipico vino rosso siciliano ci racconta tutta l'intensità del Nero d'Avola in purezza.
Un Nero d'Avola molto deciso, fresco, ricco di diverse tonalità che si presenta al calice con un color rosso rubino con riflessi violacei e che sprigiona profumi di marasca, ciliegia, prugna, ribes nero.
Perfetto in abbinamento a piatti a base di pesce o carni bianche, ottimo anche insieme ai formaggi.
Annata: 2023
12,66 € / lt
Contiene: 0,75 Lt (12,67 € / Lt)
Tasse incluseVino rosso siciliano che nasce da uve Nero d'Avola in purezza, prodotto nella Sicilia Occidentale, nel territorio compreso tra Marsala e Palermo, in provincia di Trapani, nella Tenuta di Risignolo.
Un vitigno tipico siciliano che Duca di Salaparuta utilizza per rendere omaggio a uno dei più grandi esponenti dell'arte italiana del Novecento: Renato Guttuso. Infatti i colori dell'opera "Paesaggio dell'Aspra" sono tutti all'interno dell'etichetta che rappresenta questo vino, che vuole raccontare il legame non solo enologico ma anche culturale con il territorio di Bagheria.
Grazie alla terra in cui nasce questo vino rosso tipico siciliano assume un color rosso rubino intenso con qualche riflesso violaceo.
All'apertura si presenta con un bouquet di frutti rossi come ciliegia, marasca, prugna, ribes nero.
Al palato è molto fresco e deciso, con un sorso molto succulento e una piacevole freschezza sul finale.
TIPO: Rosso
CLASSIFICAZIONE: Sicilia DOC
TERRITORIO DI ORIGINE: Sicilia occidentale
VITIGNO: Nero d'Avola
TERRENO: Composizione mista calcareo-silicea
ALTIMETRIA: Superiore a 200 metri s.l.m.
VIGNETI: Vigneto allevato a contro-spalliera con densità media 4.500 ceppi per ettaro
CLIMA: Inverni miti con primavere fresche, estati calde e ventose
VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale con macerazione sulle bucce per circa 6 - 8 giorni. Svinatura, pressatura soffice e fermentazione malolattica
MATURAZIONE: In acciaio per più di due mesi a contatto dei propri lieviti
AFFINAMENTO: Dopo l’imbottigliamento, trascorre in cantina termocondizionata un mese in bottiglia per lo sviluppo del bouquet
GRADO ALCOLICO: 13,80% in vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO 16° - 18°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Eccelle con piatti di pesce, o con piatti di carni bianche, e con formaggi mediamente stagionati
MODO DI CONSERVAZIONE: In ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo dalla luce
DURATA: Sino a 2 anni se conservato in cantine idonee
FORMATI: Bottiglia da 75 cl