Amarone della Valpolicella DOC 2006 - Dal Forno Romano
    • Amarone Dal Forno Romano 2006 - Amarone della Valpolicella DOC
    • Amarone della Valpolicella DOC 2006 - Dal Forno Romano
    Cantina Dal Forno Romano

    Amarone della Valpolicella DOC 2006 - Dal Forno Romano

    Amarone della Valpolicella DOC 2006 - Dal Forno Romano

    L'Amarone della Valpolicella DOC 2006, della storica azienda Dal Forno Romano, nasce da uve di Corvina, Rondinella, Croatina e Oseleta nel vasto territorio della Val d'Illasi, in provincia di Verona.

    Il suo carattere gli permette di diventare il perfetto accompagnamento per carni affumicate e formaggi a pasta dura stagionati.

    Annata: 2006.

    440,00 €

    Contiene: 0,75 Lt (586,67 € / Lt)

    Tasse incluse Spedito entro 1 giorno lavorativo.
    Quantità
    Compra Adesso
    Ultimi articoli in magazzino

    AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC 2006 - DAL FORNO ROMANO

    RELEASED 2021: GRANDI ANNATE

    Il prodotto finale è un vero e proprio capolavoro di eleganza. Dal colore rubino tendente al porpora, fitto ed impenetrabile. Al naso si evidenziano profumi fruttati intensi, con note di caffè e tabacco. Gusto dalla potenza straordinaria. Offre un finale di incommensurabile e interminabile lunghezza.
    Da abbinare a carni affumicate e a formaggi a pasta dura stagionati.

    L’Amarone differisce dal Valpolicella per due semplici motivi.

    Il primo riguarda la durata del periodo di appassimento, che in questo caso si protrae per tre lunghi mesi, anziché uno e mezzo.

    Il secondo allude invece all’età della vigna. La nostra filosofia aziendale prevede infatti che, per produrre l’Amarone, si debbano utilizzare solamente i grappoli raccolti da vigne con più di dieci anni. Le viti più giovani vengono quindi adibite alla sola produzione di Valpolicella.

    Fatta eccezione per queste due differenze e alcune altre piccole variazioni sulla percentuale delle varietà utilizzate, si può affermare che questi due vini siano pressoché identici, nel senso che il processo che sottende alla loro produzione e maturazione è esattamente il medesimo.

    Ciò premesso, l’Amarone si distingue dal suo fratello minore in quanto a potenza ed eleganza.

    Complesse note aromatiche, cha spaziano dalle amarene, ai mirtilli, al cioccolato, premoniscono quella sontuosa espressione di frutta matura che scorre in bocca con invadente persistenza. Il finale chiude con sinuose sfumature di tartufo, tabacco e cuoio nuovo.

    TERRENO: Di origine alluvionale, composto per il 70% da ghiaia, 15% limo e 15% argilla.

    PERIODO DI RACCOLTA: Dal 20 Settembre al 25 Ottobre, previa selezione dei grappoli migliori, sui quali eseguiamo una minuziosa cernita manuale al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati. L’uva così raccolta viene messa in plateaux di plastica e fatta riposare per tre mesi in ampi locali aperti, dove un innovativo sistema di ventilazione permette di mantenere un flusso d’aria elevato e molto capillare.

    UVAGGIO: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Oseleta, 10% Croatina. Le uve destinate all’Amarone provengono esclusivamente da vigneti che abbiano superato un’età minima di 10 anni.

    PIGIATURA: Mediamente inizia verso la metà di Dicembre, dopo aver svolto un’ulteriore cernita manuale su ciascun grappolo, allo scopo di rimuovere tutti i chicchi che si sono avariati durante i mesi di appassimento.

    FERMENTAZIONE: In vasche di acciaio a temperatura controllata (circa 28 gradi), dotate di un sofisticato impianto computerizzato che permette di effettuare delle follature automatiche per un periodo di circa quindici giorni, compresa la macerazione finale di due giorni.

    AFFINAMENTO: Dopo la decantazione, a metà Gennaio, l’Amarone, che ha con sé ancora un residuo zuccherino, viene messo in barriques nuove, dove riprende una lentissima attività fermentativa che si protrae per ulteriori diciotto mesi. La sosta totale in barriques dura comunque 36 mesi.

    IMBOTTIGLIAMENTO: Fase finale del processo produttivo, che avviene dopo aver terminato l’assemblaggio delle varie barriques e la filtrazione della massa così ottenuta. Un ulteriore affinamento di 24 mesi in bottiglia precede poi la messa in commercio del prodotto finito.

    PREMI: Antonio Galloni 93/100

    W201013DFR
    1 Articolo

    Scheda tecnica

    Vitigno:
    Corvina
    Croatina
    Oseleta
    Rondinella
    Annata:
    2006
    Prodotto biologico:
    NO.
    Provincia di produzione:
    Verona
    Zona di produzione:
    Valpolicella, in Val d'Illasi
    Tipo di vino:
    Vino Rosso
    Denominazione:
    Amarone D.O.C.
    Grado alcolico percentuale:
    16.5%
    Bottiglia:
    75 cl.
    Colore:
    rosso rubino intenso e impenetrabile
    Profumo:
    note di frutta nera surmatura, che sono impreziosite da complessi richiami alla moka, al cioccolato fondente, al pepe e al rovere

    Amarone della Valpolicella...

    440,00 €