
- Esaurito
Lo Chardonnay della vendemmia notturna, si caratterizza nell’annata 2018 per un bouquet fragrante dove ai classici sentori tropicali si uniscono note di pesca bianca e sentori floreali.
Annata: 2023
20,00 € / litro
La Fuga: un’etichetta che esprime non soltanto movimento, ma anche solarità e terra. Le uve vengono raccolte di notte a partire dalla prima decade di Agosto, dando vita ad un'ottima finezza ed intensità aromatica, una buona freschezza e fragranza!
Dal colore giallo paglierino brillante, offre un bouquet fragrante con note di frutta tropicale (ananas) e pesca bianca, uniti a sentori floreali. In bocca è sapido e fresco grazie ad una piacevole vena acida.
DENOMINAZIONE: Contessa Entellina Doc Chardonnay Sicilia
UVE: Chardonnay
ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa.
TERRITORI: ltitudine da 200 a 300 m s.l.m; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro,manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%). Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
VIGNETO: allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 10 gemme per pianta. Densità di 4.500 - 6.000 piante/ettaro, con rese di circa 70- 80 q.li/ha.
ANNATA: a Contessa Entellina nell’annata 2021 si sono registrati 615 mm di pioggia, poco meno dei 645 mm di media* di questo territorio: le precipitazioni si sono concentrate in inverno, in particolare nel mese di febbraio e marzo, mentre la primavera è stata asciutta; in questa stagione le delicate fasi di fioritura e allegagione si sono svolte regolarmente. A fine giugno si è registrato un rallentamento della fase vegetativa delle piante, compensato poi dagli abbassamenti di temperatura di luglio. Un’ondata di caldo nelle prime due settimane di agosto ha accelerato le maturazioni. L’intero ciclo vegeto-produttivo è stato accompagnato da un intenso e accurato lavoro in vigna e si è così concluso regolarmente. La quantità di uva prodotta è leggermente superiore al 2020 che - va ricordato - era stata sotto la media. La qualità è pienamente in linea con gli obiettivi aziendali, orientati a produzioni pregio. * I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dall'1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia 2003.
VENDEMMIA: la raccolta dello Chardonnay La Fuga, svoltasi durante la prima metà del mese di agosto, avviene alle prime luci dell’alba, è una scelta tecnica per conservare la qualità delle uve nel trasporto dalla vigna alla cantina, esaltare le qualità aromatiche in fase di pressatura, scelta sostenibile mirata anche ad ottenere un risparmio energetico.
VINIFICAZIONE: la fermentazione è svolta in acciaio alla temperatura di 15-16°C. Segue l’affinamento in vasca, sul feccino nobile, per cinque mesi e almeno tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
DATI ANALITICI: alcol. 13,45 % vol, acidità totale 5,6 g/l., pH 3,29.
NOTE DI DEGUSTAZIONE (16/03/2022): Dal colore giallo paglierino brillante, La Fuga 2021 offre un bouquet fragrante con note di mela gialla e scorze di agrumi (limone) insieme a delicati sentori di fiori bianchi. In bocca è sapido e fresco grazie ad una piacevole vena acida.
LONGEVITA’: da godere nell’arco di 4-5 anni.
PRIMA ANNATA: questo vino nasce con la DOC Contessa Entellina nel 1994.
CIBO&VINO: perfetto con risotti a base di verdure e frutti di mare. Ottimo anche con il pollo agli aromi, torte salate e secondi di pesce. Servirlo in calici slanciati e di buona ampiezza, può essere stappato al momento, ottimo a 10– 12°C.
QUANDO DESIDERI: condividere i piaceri della tavola abbinando un unico vino a piatti diversi. Stare insieme ed intrigare tutti gli amici, dal curioso all’appassionato.
DIALOGO CON L’ARTE: Gabriella Anca Rallo (fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo) pensava di “fuggire” e di iniziare una nuova vita, passando dalle lettere alla terra. Gabriella è una donna che non conosce sosta, sempre con il vento fra i capelli. Gabriella ha inventato La Fuga: un’etichetta che esprime non soltanto movimento, ma solarità e terra.
Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
![]()
Tutte le recensioni
|
5/5
Vino ottimo. L'ho assaggiato a casa di un amico e ho voluto assolutamente ordinarlo
Lucio G.
pubblicato il 21/01/2025
in seguito ad un ordine del 01/01/2025
5/5
Molto buono
Roberto M.
pubblicato il 14/05/2024
in seguito ad un ordine del 17/04/2024
4/5
Ancora da provare ma se è come tutti i prodotti immagino sarà ottimo.
Cliente anonimo
pubblicato il 21/10/2022
in seguito ad un ordine del 03/10/2022
5/5
Ottimo vino arricchito dalle meravigliose etichette d'autore
Cliente anonimo
pubblicato il 25/09/2022
in seguito ad un ordine del 17/09/2022
5/5
Vino eccellente
Cliente anonimo
pubblicato il 12/09/2022
in seguito ad un ordine del 06/09/2022
5/5
È il mio preferito
Cliente anonimo
pubblicato il 12/09/2022
in seguito ad un ordine del 30/08/2022
5/5
ottimo
Cliente anonimo
pubblicato il 04/09/2022
in seguito ad un ordine del 10/07/2022
5/5
Ottimo, il mio preferito 8
Cliente anonimo
pubblicato il 24/08/2022
in seguito ad un ordine del 27/07/2022
5/5
Ottimo conosco il prodotto.
Cliente anonimo
pubblicato il 02/08/2022
in seguito ad un ordine del 13/07/2022
5/5
non ancora provato ma arrivato perfetto
Cliente anonimo
pubblicato il 02/12/2021
in seguito ad un ordine del 24/11/2021
|