Spumante B Metodo Classico Edizione Limitata
Da uve Chardonnay e Pinot Nero nasce questo Vino Spumante Brut Millesimato in Edizione Limitata, infatti, ne vengono prodotte solo 391 bottiglie.
Nello specifico questo Metodo Classico nasce nella Tenuta Contessa Entellina, da una piccolissima produzione di uve.
La raccolta di questa selezione di uve Chardonnay e Pinot Nero avviene manualmente in cassette, e si svolge nella prima decade di agosto. Una caratteristica di queste uve è anche quella di esser state raccolte nei vigneti più alti della cantina, circa 470-500 metri sul livello del mare, che sono ben ventilati e regalano alle uve una buona struttura e un alta acidità, caratteristiche ideali per la produzione di questo Spumante Metodo Classico.
Una volta arrivate in cantina queste uve, prima subiscono un ulteriore selezione sul tavolo vibrante, e poi subiscono una pressatura soffice.
La fermentazione viene svolta in acciaio a circa 15°-16°C, e poi in bottiglia avviene un ulteriore rifermentazione. Dopo questo passaggio il Brut viene affinato sui lieviti per 86 mesi, passaggio grazie al quale questo vino acquisisce una straordinaria complessità, che è la sua principale caratteristica.
Questa annata, la 2013, è stata caratterizzata da un andamento climatico regolare, con un inverno mite e una primavera fresca.
L'etichetta di questa speciale Edizione Limitata nasce da una meravigliosa illustrazione di Stefano Vitale. L'autore si è ispirato ai pregiati codici miniati del medioevi, riproponendo la donna simbolo di tutti gli spumanti Donnafugata: una figura elegante, ritratta nel momento dell’assaggio di un calice tra le vigne. La fastosa “B”, iniziale di Brut, racchiude ed esalta la protagonista. L’originale colore di fondo richiama la polvere di lapislazzuli che assieme all’oro impreziosisce questa etichetta d’artista.
La confezione riporta anche il numero delle 391 bottiglie che compongono questa piccola produzione di pregio.
Grazie al suo spessore qualitativo, lo Spumante B 2013 è un Metodo Classico da tutto pasto, che in particolare può essere abbinato a piatti di maggiore intensità gustativa a base di pesce o carne.
SCHEDA TECNICA
ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
TIPOLOGIA: Brut Metodo Classico
UVE: Chardonnay e Pinot Nero
TERRENI E CLIMA: Altitudine 470-500 m s.l.m.; orografia alto collinare con esposizione a nord-est; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9), ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco); calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
VIGNETO: Allevamento a controspalliera con potatura a Guyot. Densità di impianto 4.444 piante per ettaro
ANNATA: 2013 - sboccatura 2021
GRADO ALCOLICO: 12,38%