Amarone della Valpolicella Classico Tre Terre 2013
  • Esaurito
  • Amarone DOP Tre Terre Classico della Valpolicella - Cantina Quintarelli
  • Amarone della Valpolicella Classico Tre Terre 2013
  • Amarone DOP Tre Terre Classico della Valpolicella - Cantina Quintarelli
  • Amarone DOP Tre Terre Classico della Valpolicella - Cantina Quintarelli
  • Amarone DOP Tre Terre Classico della Valpolicella - Cantina Quintarelli
Cantina Quintarelli Giuseppe

Amarone della Valpolicella Classico Tre Terre 2013 - Quintarelli Giuseppe

Amarone della Valpolicella Classico Tre Terre 2013 - Quintarelli Giuseppe

Tra le bottiglie più pregiate dell'Amarone Classico Quintarelli

Per i grandi amanti dei vini pregiati, un pezzo più unico che raro: l'Amarone della Valpolicella Classico Tre Terre.

Il Tre Terre di Quintarelli è l'ultimo capolavoro della famiglia Quintarelli, si differenzia da tutti gli altri Amaroni per dei tannini ancor più pronunciati, una speziatura più accentuata e un'acidità piccantina.

Si tratta di una bottiglia per le occasioni più importanti, che sa accompagnare ottimamente anche portate dai gusti forti.

Annata: 2013

790,00 €

Contiene: 0,75 Lt (1.053,33 € / Lt)

Tasse incluse
Quantità
Esaurito

Amarone Tre Terre, l'ultimo capolavoro di Quintarelli

Amarone Tre Terre nasce da uve Croatina, Nebbiolo, Rondinella, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Corvina Veronese, vitigni che nascono a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea.

Dopo una raccolta manuale delle uve e la fermentazione alcolica, l'affinamento avviene in botti di rovere sloveno per 8 anni.

Si contraddistinguono ciliegie rosse e le erbe aromatiche, accompagnate da una particolare mineralità.

Si tratta di una bottiglia per le occasioni più importanti, che sa accompagnare ottimamente anche portate dai gusti forti.

Per apprezzarne ancor di più lo stile è consigliata una temperatura di servizio di circa 14°-16°C.

SCHEDA TECNICA

UVAGGIO: Croatina, Nebbiolo, Rondinella, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Corvina Veronese
COLORE: rosso granato piuttosto carico
AL NASO: dall’aroma intenso, ciliegie rosse e le erbe aromatiche
IN BOCCA: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato, goudron. Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci.
VINIFICAZIONE: E’ importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l’appassimento possa avvenire al meglio e in modo completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il futuro Amarone viene messo in botti di rovere di Slavonia medio piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14°-16°C.

W204010QUI

Scheda tecnica

Vitigno:
Cabernet Sauvignon
Corvina
Croatina
Nebbiolo
Rondinella
Sangiovese
Annata:
2013
Prodotto biologico:
NO.
Provincia di produzione:
Verona
Zona di produzione:
Valpolicella, sulle colline del Negrar
Tipo di vino:
Vino Rosso
Denominazione:
Amarone Classico Riserva DOCG
Grado alcolico percentuale:
16%
Bottiglia:
75 cl.

Amarone della Valpolicella...

790,00 €