Vendita Online prodotti Cantina Palmento Costanzo

Palmento Costanzo nasce nel 2010, dalla famiglia Costanzo, spinta da una grande voglia di riavvicinarsi alle radici della propria terra. L'Etna

I Vigneti si trovano a Passopisciaro, in Contrada Santo Spirito nel cuore del Parco Naturale dell'Etna. Si tratta di vigneti secolari, chiamati a piede franco, tra i pochissimi sopravvissuti alla peste della filossera di inizio '900 che ha distrutto ogni filare in Europa. 

Grazie alla posizione geografica del famoso vulcano il clima è favorevole e contribuisce quindi a un'ottima viticoltura. Infatti, grazie alle ottime temperature, che a volte sfiorano anche i 30° gradi, unite alle ventilazioni di montagna, si favorisce una maturazione lenta e costante delle uve, contribuendo quindi a sviluppare un ottimo profilo aromatico. Al contrario invece, durante gli inverni, le forti nevicate, garantiscono un idratazione costante del terreno, grazie alle quali si combatte la siccità estiva e si spingono le radici delle viti in profondità. 

Ciò che contraddistingue Contrada Santo Spirito è la roccia vulcanica, detta sciara , che affiora fino in superficie. Sono i resti della grande colata lavica del 1879, ed è per questo che le secolari viti coltivate da Palmento Costanzo, poggiano su terreni composti da sabbie vulcaniche e roccia effusiva, ricchissimi di microelementi e contraddistinti dal forte colore scuro. 

La viticoltura può dirsi quasi eroica, poichè viene svolta interamente a mano. Infatti, tra un vigneto e l'altro sorgono le famose Turrette, delle strutture dalla forma piramidale, create per l'accumulo di pietre laviche, un monumento all'opera e alle millenarie fatiche dei viticoltori di questa meravigliosa area.

Filtri Attivi