Feudo Montoni Vrucara Nero d'Avola 2017 Doc SICILIA
  • Esaurito
  • Vrucara - Nero d'Avola Prephyloxera
  • Feudo Montoni Vrucara Nero d'Avola 2017 Doc SICILIA
Feudo Montoni

Feudo Montoni Vrucara Nero d'Avola 2017 Doc SICILIA

Feudo Montoni Vrucara Nero d'Avola 2017 Doc SICILIA

Vrucara - Nero d'Avola Prephyloxera

"Vrucara é il nome del cru da cui proviene l’uva. Il nome trae origine da un vigneto la cui terra é stata sempre chiamata “Vrucara”. Prende tale nome poiché é diffusamente presente la vruca, in siciliano é il nome di un cespuglio che spontaneamente cresce intorno al vigneto. Tale erba dal sentore mentolato miscelato con olio d’incenso. “Travasa” nelle antiche piante di viti, uniche, caratteristiche che troviamo successivamente nel vino."

Il Vrucara è l'etichetta che è un pò il simbolo di questa cantina, che nasce da vecchie viti prephyloxera.

Formato: 75 cl

35,00 €

Contiene: 0,75 Lt (46,67 € / Lt)

Tasse incluse
Quantità
Esaurito

FEUDO MONTONI - VRUCARA NERO D'AVOLA 2017

Questo Vrucara è un Nero d'Avola che cresce in una parcella da cui prende il nome il vino, "vruca", che in dialetto siciliano indica quel tipo di cespugli che crescono spontaneamente attorno al vigneto, e che si contraddistinguono grazie ai caratteristici profumi di menta che si possono poi ritrovare all'interno del vino.

Le viti sono delle viti "prephyloxera", che regalano quindi ulteriore valore a questa bottiglia.

Le uve, come da tradizione di questa cantina, vengono raccolte manualmente. Dopo una pressatura soffice, il mosto viene fatto fermentare in un contenitore di cemento con una lunga macerazione a contatto con le bucce.

Il vino viene poi affinato per 42 mesi in cemento, per 4 mesi in botte, e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.

Questo Nero d'Avola all'occhio risulta di un colore rosso rubino brillante, al naso risulta molto intenso e persistente con aromi terrosi, note di prugna rossa e frutti di bosco, che si uniscono a note di petali di rosa, note di vaniglia e note balsamiche di eucalyptus e liquirizia.

Al palato invece risulta molto morbido e vellutato, con una bilanciata acidità e tannini morbidi ed equilibrati. Ha una prolungata persistenza aromatica al retrogusto.

Questo rosso è ottimo da abbinare con taglieri di salumi e formaggi stagionati oppure a secondi di carne come la selvaggina o una carne grigliata o arrosto.

SCHEDA TECNICA

ZONA DI PRODUZIONE: Cammarata (AG)

ALTITUDINE: 500m s.l.m.

ETA' VIGNETI: Prephylloxera, che consideriamo la nostra “pianta madre”.  Le piante nella vrucara contengono un antico ed esclusivo codice genetico di Nero d’Avola, custodito da secoli a Montoni. Troviamo cenni di esso nel 1590 nel De Naturali Vinorum Historia.

VENDEMMIA: Manuale, in cassette

VINIFICAZIONE:  Fermentazione 100% in contenitore di cemento con lunga macerazione sulle bucce, 30 giorni. La pigatura é effettuata con un antico torchio in legno. Fermentazione malolattica spontanea interamente svolta in cemento.

AFFINAMENTO: 42 mesi in cemento, 4 mesi in botte, 6 mesi in bottiglia.

GRADO ALCOLICO: 13,5%

TEMPERATURA DI CONSUMO: 18° - 20°

Si consiglia la conservazione in un ambiente fresco e asciutto, preferibilmente al buio.

Ossigenare il vino per almeno 2 ore, preferibilmente in decanter, prima di servire.

W034003FMO

Scheda tecnica

Vitigno:
Nero d'Avola
Annata:
2017
Prodotto biologico:
SI.
Provincia di produzione:
Agrigento
Zona di produzione:
Cammarata
Tipo di vino:
Vino Rosso
Denominazione:
D.O.C. Sicilia.
Grado alcolico percentuale:
13,5%
Bottiglia:
75 cl.
Colore:
Rosso rubino brillante
Profumo:
molto intenso e eprsistente con aromi terrosi, note di prugna rossa e frutti di bosco, che si uniscono a note di petali di rosa, note di vaniglia e note balsamiche di eucalyptus e liquirizia.

Feudo Montoni Vrucara Nero...

35,00 €