- -25%
- Nuovo
Spedizione Gratuita in Italia da 79 euro - Reso SEMPRE Gratuito - 7715 Recensioni di Clienti Verificati
Ceramiche di Caltagirone
Regina Primavera Testa di Moro Serie Quattro stagioni - Donna Bianca Altezza 30 cm
Testa di Moro collezione Quattro Stagioni - Primavera
Meravigliosa Testa di Moro in Ceramica di Caltagirone, realizzata a mano da artigiani locali, curando ogni piccolo dettaglio e rifinendo questa piccola scultura con smalto lucido in vero cristallo per renderla ancor più brillante
La Testa di Moro Primavera è ispirata alla natura e ciò che ne altera le forme e i colori. Il tempo, racchiuso in un anno e suddiviso in quattro stagioni.
Questa serie è perfetta per ambienti moderni, da abbinare alle altre teste che compongono la serie 4 stagioni, Estate, Inverno, Autunno
Dimensioni: 19 x 30 cm
Tutte le transazioni sono gestite con sistema di protezione cifrata.
Spediamo il tuo ordine in giornata con corriere espresso. Consegna in 2 giorni lavorativi in Italia.
Se un prodotto non soddisfa le tue aspettative, ritiriamo e ti rimborsiamo immediatamente.
Teste di Moro Quattro Stagioni in Ceramica di Caltagirone - Primavera
La Testa di Moro dedicata alla Primavera. Dal delicato colore bianco di base, sul copricapo la maestosa Corona, la testa è decorata con dei Fiori dai colori accesi, giallo, blu e rosso e foglie verdi.
Ispirata alla Natura, elegante e colorata, è perfetta per decorare ambienti moderni!
Realizzata a mano da artigiani locali, che curano ogni piccolo dettaglio e rifiniscono questa stupenda scultura con smalto lucido in vero cristallo per renderla ancor più brillante
Si tratta di una delle 4 teste di Moro che compongono la serie "Quattro Stagioni", oltre la Primavera, sul nostro shop potrai trovare anche Estate, Autunno e Inverno!
Le sue dimensioni sono 19 x 30 cm.
STORIA DELLE TESTE DI MORO
Le Teste di Moro sono uno dei simboli che più rappresenta la tradizione delle Ceramiche di Caltagirone.
Queste piccole sculture sono spesso utilizzate come elementi decorativi per abbellire case, teatri, cinema, ma anche piazze e città
La sua legenda ha varie sfaccettature, quella più macabra ha inizio a Palermo nel quartiere arabo ‘Al Hâlisah, oggi chiamato la Kalsa, qui un tempo soggiornava il sultano, per via della dominazione araba in Sicilia.
Il sultano, un giorno vedendo una fanciulla passando sotto il suo balcone se ne innamorò. La ragazza ricambiò e da qui nacque una storia d'amore.
Ma la storia cambiò nel momento in cui la ragazza scoprì che il sultano aveva una famiglia e dei figli nel suo Paese d'origine, quindi durante la notte con una spada lo uccise e gli tagliò la testa, che una volta mozzata usò come vaso portafiori nel suo balcone.
Un'altra legenda, forse più realistica, dice che la fanciulla, che era di nobili origini, viveva un amore clandestino con un giovane arabo. Questo amore, che per i tempi era impossibile, quando venne scoperto dalla famiglia della fanciulla fece molto scalpore, portando alla decapitazione dei due giovani innamorati.
La vergogna di questo amore, sarebbe stata poi proclamata dall'affissione di entrambe le teste, tramutate per l'occasione in vasi, su una balconata. Lo scempio, esaltato dalle teste poste ai passanti, sarebbe stato un monito contro ogni altra possibile sconveniente passione.
Per questo motivo le Teste di Moro siciliane vengono realizzate in coppia, in ricordo ed in onore dei due innamorati assassinati.
Scheda tecnica
- Provincia di produzione:
- Catania
- Zona di produzione:
- Caltagirone
- Dimensioni
- 30 cm
- Decoro
- Classico
- Linea
- Quattro Stagioni
Riferimenti Specifici