- -25%
- Nuovo
Ceramiche di Caltagirone
Testa Donna Antichizzata Corona Impero Bianca 45 cm decorata con Frutta - Teste di Moro in Ceramica di Caltagirone
(300,00 € / pz)
Regina Testa di Moro da 45 cm, stile Antichizzata con Corona Impero e decorata in bianco con foglie e frutta
Si tratta di uno dei modelli più eleganti delle Teste di Moro in Ceramica dell'Arte Caltagironese, ovvero della Regina Corona Impero che viene arricchita da perle sulla corona, foglie su tutto il capo, e frutta di vario tipo: Limoni, Uva, Melograno.
Il tutto è in stile Antichizzato e contraddistinto dalla totale assenza di colori, il tutto è bianco, la corona, la frutta, le foglie, le collane, tutto bianco, simbolo di grande eleganza e unicità di questa Testa in Ceramica Siciliana di Caltagirone.
Insomma, parliamo di uno dei modelli di più ricchi e pregiati di Teste di Moro in Ceramica di Caltagirone, molto ricco di forme e sfumature, un vero e proprio oggetto di design unico, elegante e moderno.
Dimensioni: 45 x 24 cm
Tutte le transazioni sono gestite con sistema di protezione cifrata.
Spediamo il tuo ordine in giornata con corriere espresso. Consegna in 2 giorni lavorativi in Italia.
Se un prodotto non soddisfa le tue aspettative, ritiriamo e ti rimborsiamo immediatamente.
Teste di Moro grande 45 cm molto elegante in bianco con Corona e perle
Testa di Moro di grandi dimensioni in Ceramica di Caltagirone, realizzata e dipinta a mano da Maestri artigiani di Caltagirone, che curano ogni dettaglio e rifiniscono queste piccole sculture con arte e maestria.
Le Ceramiche di Caltagirone, con i suoi meravigliosi capolavori artistici artigianali è affermata in tutto il mondo.
Nate dalle sapienti mani degli artigiani locali ed esportate in tutto il mondo, le Teste di Moro sono riprodotte in coppia e sono simboli della Sicilia per eccellenza.
Interamente modellate e decorate a mano dai maestri artigiani di Caltagirone, che ne curano ogni minimo dettaglio per renderla un vero e proprio oggetto d’arte, icona di tradizione e cultura secolari.
Può arredare con stile ed eleganza la vostra casa o il vostro giardino, magari con dentro una bella pianta o dei fiori freschi.
Le sue dimensioni sono 45 x 24 cm.
STORIA DELLE TESTE DI MORO
La loro storia ha inizio intorno all'anno 1000, mentre i Mori dominavano la Sicilia, nel quartiere arabo Kalsa a Palermo, dove viveva una bellissima fanciulla. Un giorno, dal suo balcone, venne notata da un Moro che passava da quelle parti che, non appena la vide, se ne innamorò immediatamente e le dichiarò subito il suo amore. La ragazza ricambiò il sentimento, ma la loro storia d'amore finì molto presto poichè la giovane fanciulla scoprì che il Moro doveva tornare in oriente dove lo attendevano moglie e figli. Nel cuore della notte la fanciulla, che si sentì umiliata e tradita, si abbandono a un gesto di estrema gelosia e ira funesta, uccidendo il Moro nel sonno. Ne tagliò poi la testa creandogli un vaso in cui piantò all'interno un germoglio di basilico. I passanti vedendo questa pianta rigogliosa, che era considerata l'erba dei re, fecero realizzare subito dei vasi in terracotta raffigurando le Teste di Moro.
Un'altra versione della macabra leggenda la scrisse anche Boccaccio nel suo Decamerone, ambientando però la storia in quel di Messina, dove Lisabetta, la protagonista, era una ragazza nobile orfana gelosamente custodita dai fratelli. Lisabetta si innamorò di Lorenzo, un ragazzo pisano, e portarono avanti una la storia in gran segreto, ma quando i fratelli li scoprirono misero fine alla relazione uccidendo Lorenzo, e nascondendo il suo corpo. Ma Lorenzo, apparendo in sogno a Lisabetta le disse che era stato ucciso e dove era stato ucciso, cosi Lisabetta andò a cercare il corpo di Lorenzo, e trovandolo, impazzita dal dolore gli tagliò la testa nascondendola in un vaso. Ma i fratelli, una volta scoperta la testa nascosta se ne sbarazzarono immediatamente, e Lisabetta morì di crepacuore. Così, oggi, i due sfortunati amanti si rincontrano, figurativamente, nelle terrazze di tutta la Sicilia, simboleggiati in coppia dalle Teste di Moro.
Scheda tecnica
- Provincia di produzione:
- Catania
- Zona di produzione:
- Caltagirone
- Dimensioni
- 45 cm
- Decoro
- Corona
Fiori
Frutta
Sfere - Linea
- Antichizzata
- Colore
- Bianco
- Testa
- Donna Bianca
Riferimenti Specifici