Usi e Tradizioni dei Confetti in Sicilia

TRADIZIONE

Attraverso la loro storia millenaria, i loro usi nelle celebrazioni e le loro varianti regionali, i confetti ci offrono uno sguardo affascinante sulla cultura.

Che si tratti di una festa religiosa o di un matrimonio, i confetti rimangono un elemento essenziale nelle celebrazioni siciliane, portando un tocco di dolcezza e allegria a ogni occasione.

STORIA

La storia dei confetti in Sicilia risale durante il dominio arabo dell'isola, quando furono introdotti da culture provenienti dal Medio Oriente. Il termine stesso "confetto" deriva dall'arabo "qufūṭ", che significa letteralmente "mandorla". Inizialmente, i confetti consistevano semplicemente in mandorle intere ricoperte di zucchero, ma nel corso dei secoli la loro preparazione è stata arricchita e diversificata, dando vita a una vasta gamma di gusti e varianti.

I confetti sono un elemento centrale nelle celebrazioni e nelle festività siciliane. Nei matrimoni, nei battesimi, nelle comunioni i confetti vengono offerti agli ospiti come simbolo di buon auspicio e di augurio. Ma i confetti non si limitano solo a queste occasioni: sono presenti anche durante le feste di compleanno, le lauree e molte altre celebrazioni.

.

Su Gocce di Sicilia ne trovi tantissime varianti:

Dai gusti più "siciliani", come La Sicilianità, Cannolo Siciliano, Cassata Siciliana, Ricotta e pera.

A quelli più fruttati come Mela Verde, Fragola, Limone, Arancia

Ma anche gusti golosi come Pistacchio, Foresta Nera, Nocciolato

Tutti i commenti