- -25%
- Nuovo
- Esaurito
Spedizione Gratuita in Italia da 79 euro - Reso SEMPRE Gratuito - 7715 Recensioni di Clienti Verificati
Ceramiche di Caltagirone
Testa Donna Bianca con Riflessi Oro e Azzurro - Teste di Moro in Ceramica di Caltagirone da 13 cm
Testa di Moro Piccola decorata in azzurro - Donna Bianca
Testa di Moro in Ceramica di Caltagirone raffigurante una Donna che, a differenze di altre Ceramiche, è di una misura un pò più piccola: 13cm
Questa Donna indossa dei gioielli color oro, due orecchini, una collana e delle pietre che formano un rombo sulla fronte.
Questa Testa viene dipinta totalmente a mano con delle sfumature di azzurro, oltre ad alcuni dettagli sul viso che vanno dal rosso delle labbra al nero e dorato del contorno degli occhi.
Dimensioni: 13 x 8 cm
Tutte le transazioni sono gestite con sistema di protezione cifrata.
Spediamo il tuo ordine in giornata con corriere espresso. Consegna in 2 giorni lavorativi in Italia.
Se un prodotto non soddisfa le tue aspettative, ritiriamo e ti rimborsiamo immediatamente.
Testa di Moro in Ceramica di Caltagirone - Donna in Bianco con Drappo Blu e gioielli in oro
Piccola Testa di Moro ideale da utilizzare come idea regalo date le sue piccole dimensioni: 13 x 8 cm
Questa Testa di Moro, che viene dipinta interamente a mano, raffigura una Donna che indossa dei vari gioielli in oro, e un Diadema che viene contraddistinto da alcune sfumature di Azzurro.
Il Diadema è un ornamento che i Nobili portavano sul capo nell'antichità per rimarcare la loro dignità. Veniva portato soprattutto ai tempi dell'Antica Roma dagli imperatori per simboleggiare la loro sovranità.
Questa Testa di Moro è creata con la Ceramica di Caltagirone, famosissima in tutto il mondo grazie ai suoi meravigliosi capolavori artistici artigianali.
Si tratta di pezzi unici, dato che, essendo interamente dipinte a mano queste Ceramiche hanno dei dettagli che le distinguono l'una dall'altra.
Essendo una piccola opera d'arte creata artigianalmente potrebbe contenere qualche piccolissima imperfezione, ma è dovuta proprio alla sua artigianalità
STORIA DELLE TESTE DI MORO
La loro storia ha inizio intorno all'anno 1000, mentre i Mori dominavano la Sicilia, nel quartiere arabo Kalsa a Palermo, dove viveva una bellissima fanciulla. Un giorno, dal suo balcone, venne notata da un Moro che passava da quelle parti che, non appena la vide, se ne innamorò immediatamente e le dichiarò subito il suo amore. La ragazza ricambiò il sentimento, ma la loro storia d'amore finì molto presto poichè la giovane fanciulla scoprì che il Moro doveva tornare in oriente dove lo attendevano moglie e figli. Nel cuore della notte la fanciulla, che si sentì umiliata e tradita, si abbandono a un gesto di estrema gelosia e ira funesta, uccidendo il Moro nel sonno. Ne tagliò poi la testa creandogli un vaso in cui piantò all'interno un germoglio di basilico. I passanti vedendo questa pianta rigogliosa, che era considerata l'erba dei re, fecero realizzare subito dei vasi in terracotta raffigurando le Teste di Moro.
Un'altra versione della macabra leggenda la scrisse anche Boccaccio nel suo Decamerone, ambientando però la storia in quel di Messina, dove Lisabetta, la protagonista, era una ragazza nobile orfana gelosamente custodita dai fratelli. Lisabetta si innamorò di Lorenzo, un ragazzo pisano, e portarono avanti una la storia in gran segreto, ma quando i fratelli li scoprirono misero fine alla relazione uccidendo Lorenzo, e nascondendo il suo corpo. Ma Lorenzo, apparendo in sogno a Lisabetta le disse che era stato ucciso e dove era stato ucciso, cosi Lisabetta andò a cercare il corpo di Lorenzo, e trovandolo, impazzita dal dolore gli tagliò la testa nascondendola in un vaso. Ma i fratelli, una volta scoperta la testa nascosta se ne sbarazzarono immediatamente, e Lisabetta morì di crepacuore. Così, oggi, i due sfortunati amanti si rincontrano, figurativamente, nelle terrazze di tutta la Sicilia, simboleggiati in coppia dalle Teste di Moro.
Scheda tecnica
- Provincia di produzione:
- Catania
- Zona di produzione:
- Caltagirone
- Dimensioni
- 13 cm
- Decoro
- Classico
Drappo Blu - Linea
- Coclea
Riferimenti Specifici