
Le Busiate alla Trapanese, una grande tradizione della zona di Trapani
Le Busiate alla Trapanese sono una delizia culinaria siciliana piena di storia, tradizione e sapori autentici. Gli ingredienti freschi e tipici la rendono un piatto speciale che celebra la cucina siciliana con la sua storia e la sua cultura
Il gusto e la Tradizione delle Busiate alla Trapanese
La cucina siciliana è famosa in tutto il mondo per la sua grande ricchezza e la grande diversità di gusti da provincia a provincia. Ogni singola provincia è capace di produrre prodotti unici, dalle Cassate di Palermo, alle Granite di Messina, ai meravigliosi vini della zona dell'Etna. Fino alla zona di Trapani, dove tipologie di pasta come il Cous Cous e le Busiate sono delle prelibatezze uniche.
In questo articolo ci immergeremo nella ricetta delle tradizionali Busiate alla Trapanese.
ORIGINI E STORIA
La Busiata trapanese è un formato di pasta trafilata a bronzo con una superficie rugosa, che viene essiccata a basse temperature, ed ottima per come "trattiene" nei suoi riccioli il sugo e non lo lascia scivolar via.
Il suo nome deriva proprio dalla sua particolare forma attorcigliata, infatti, nel passato le strisce di pasta venivano arrotolate al di sopra di un ramo di "buso", una pianta tipica degli aridi terreni mediterranei.
La sua forma è molto particolare, è una via di mezzo tra maccheroncini e fusilli, infatti le busiate sono una pasta lunga attorcigliata in una spirale molto stretta con un piccolissimo buchino al centro.
LA SALSA PERFETTA PER LE BUSIATE
Le Busiate si abbinano perfettamente alla salsa per come riescono a trattenerla. Si abbinano ancor meglio alla , fatta con:
- Pomodori secchi: che ne garantiscono il sapore ricco e un tocco di dolcezza
- Mandorle: che aggiungono una piacevole croccantezza
- Basilico: che regala un aroma e un sapore fresco
- Aglio: che da profondità
- Olio Extravergine d'Oliva: che come in tantissimi piatti della cucina siciliana è un ingrediente fondamentale per il tocco unico che regala al piatto
Tutti questi ingredienti creano le Busiate alla Trapanese, un piatto ricco di sapori e di tradizioni siciliane.
All'interno del nostro shop potrai trovare il pratico Box alla Trapanese, con tutti gli ingredienti per preparare un'ottimo piatto di Busiate alla Trapanese
PROCEDIMENTO
Il procedimento è molto semplice:
1 - per iniziare metti all'interno di un pentolino con l'acqua calda i Pomodori secchi.
2 - nel frattempo trita finemente in un mortaio delle mandorle insieme ad aglio e basilico
3 - in un colapasta scola i pomodori secchi e aggiungili al composto di mandorle, aglio e basilico
4 - aggiungi l'olio extravergine d'oliva, (e se desideri anche un tocco di piccantezza, un pò di peperoncino rosso)
5 - mescola il tutto fino ad ottenere una salsa densa e omogenea. (Come il nostro pratico Pesto alla Trapanese)
6 - infine, cuoci le Busiate e saltale con questo buonissimo Pesto alla Trapanese.
SUGGERIMENTI
Sul piatto di Busiate alla Trapanese aggiungi una manciata di Mandorle, regalerà un tocco unico di croccantezza al piatto.
Accompagna queste busiate con un buon vino bianco siciliano come il Passiperduti Grillo di Donnafugata o il Cavanera Etna Bianco, che saprà accompagnare benissimo questi tipici sapori siciliani.
Tutti i commenti