• -2,01 €
  • Esaurito
Aulòs Moscato di Siracusa D.O.C. - Blundo

Gocce di Sicilia

Aulòs Moscato di Siracusa D.O.C. - Blundo


20,00 €
17,99 € Risparmia 2,01 €
Tasse incluse

Il Moscato di Siracusa DOC è un vino da dessert e di compagnia.

Da uve moscato bianco, lievemente appassite sulla pianta, è un vino di notevoli e fresche fragranze, dolce, dorato e lievemente ambrato, unico al mondo per per la fragranza e il delicato sapore. Prende il nome di “Aulòs” come il nome che gli antichi greci davano al “flauto”, strumento simbolo di gioia e di festa.

Bottiglia da 50 cl.

Quantità
Esaurito

Pagamenti sicuri al 100%

  Sicurezza su Gocce di Sicilia

Tutte le transazioni sono gestite con sistema di protezione cifrata.

  Tempi di spedizione

Spediamo il tuo ordine in giornata con corriere espresso. Consegna in 2 giorni lavorativi in Italia.

  Reso Sempre Gratuito

Se un prodotto non soddisfa le tue aspettative, ritiriamo e ti rimborsiamo immediatamente.

Aulòs Moscato di Siracusa D.O.C. - V.Q.P.R.D. - Az. Agr. Blundo

L'azienda agricola Blundo si trova a Siracusa a mezza collina ,all'interno dell'area D.O.C. per la produzione del moscato di Siracusa, con un Terroir fertile e ideale per la produzione di questo tipo di vino, unico e irripetibile, strettamente collegato al suo territorio. Il Moscato di Siracusa, importato e diffuso nell'area mediterranea da Fenici e Greci, veniva chiamato fin da allora "Il Nettare degli Dei", e occupa un posto prestigioso nel campo dell'enologia siciliana e non.

Dolce, dorato, leggermente ambrato antico e nobile come i greci che lo importarono in queste terre di Sicilia, questo Moscato, vino da dessert e di compagnia, ha nel corpo la vellutata carezza del sole e l'energica linfa della Madre Terra. Tratto da uve moscato bianco lievemente appassite sulla pianta, questo vino continua l'antica tradizione del moscato aretuseo, unico al mondo per la fragranza ed il delicato sapore. Il suo profumo è la melodia agreste di un flauto "Aulòs" tra ninfe e satiri in festa. E' il vino che Bacco ha regalato agli uomini!

Denominazione del vino: Moscato di Siracusa Aulòs

Tipologia di vino: Denominazione di Origine Controllata D.O.C.

Annata: 2011

Gradazione alcolometrica effettiva: 14,24% vol

Gradazione alcolometrica totale: 21,72% vol

Estratto secco dedotti zuccheri residui: 17,00 g/litro

Zona vitivinicola e microzona: Contrada Frescura "Orecchio di Lepre"

Estensione vigneto: 1,5 ettari

Densità media ceppi: 4300 per ettaro

Suolo: Franco limoso

Esposizione: Sud

Altitudine: 75 s.l.m.

Data di impianto del vigneto/ età: 1998

Cultivar: Moscato bianco autoctono 100%

Forma di allevamento: Cordone speronato

Numero gemme per pianta: 10

Produzione massima per ettaro: 75 quintali (in realtà non supera i 50)

Produzione per ceppo: 1,744 kg

Trattamenti in vigna e loro frequenza: Lotta guidata antiperonospora, oidio e botrite

Modalità di vendemmia: Raccolta manuale con accurata selezione delle uve

Modalità di pigiatura: Diraspa pigiatura

Modalità di pressatura: Soffice

Tempo di macerazione: 18-20 ore a freddo

Alloggiamento del pigiato: acciaio Inox AISI 316 speculare

Tempo e modalità di affinamento: almeno 5 mesi in acciaio più 5 mesi in bottiglia

Uso di solforosa/solfitaggio: ampiamente sotto i limiti di legge

Uso di fltraggi e illimpidimenti: Filtri a cartone più Housing di microfiltrazione

Ricorso ad aumento di grado alcolico: NO

Uso di lieviti: Selezionati

Esame visivo: Limpido, brillante, cristallino, dal colore dorato leggermente ambrato.

Esame Olfattivo: Dalla fresca fragranza, fine e delicato, esprime il caratteristico aroma di moscato accompagnato da soavi effluvi floreali di zagara d’arancio e gelsomino con un tocco finale mielato.

Esame gustativo: Franco, armonico, gradevole, equilibrato tra una gagliarda concentrazione alcolica ed una giusta zuccherinità residua tal che non pesi mai più l’una dell’altra. Il sapore di miele di zagara ed il dattero affiorano assieme ad altre essenze con delicatezza sul gradevolissimo sapore caratteristico di moscato. Di bella struttura invoglia a farsi bere per ripercorrere ancora queste dolci sensazioni.

Invecchiamento: Il moscato giovane, vino da dessert, presenta una preponderante freschezza al naso ed alla beva, mentre col passare degli anni sviluppa una complessità di profumi e di sapori che lo promuovono ad ottimo vino da meditazione.    

Suggerimenti: E’ un ottimo vino bianco aromatico da dessert da bere preferibilmente fresco alla temperatura di 10¸12°C, ma è un grande vino da meditazione da gustare a temperatura ambiente.

Abbinamenti: Si accoppia non solo con la pasticceria siciliana, ma anche con tutti i dolci di buona struttura. Ottimi accoppiamenti sono stati fatti con formaggi piccanti fermentati come i gorgonzola e con quelli stagionati quale pecorino, caciocavallo ecc…

Attenzione: Al momento le spedizioni di vino e alcolici si effettuano SOLO in Italia.

WBLUMSAUL

Scheda tecnica

Vitigno:
Moscato bianco
Annata:
2011
Prodotto biologico:
NO.
Provincia di produzione:
Siracusa
Zona di produzione:
Siracusa
Tipo di vino:
Vino Dolce
Denominazione:
Siracusa Moscato Doc
Grado alcolico percentuale:
14,5% in Vol.
Bottiglia:
50 cl.
Colore:
Dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato.
Profumo:
Caratteristico, fragrante di moscato.

Riferimenti Specifici